• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [26]
Biografie [205]
Storia [164]
Arti visive [29]
Italia [22]
Letteratura [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [20]
Diritto [21]
Musica [16]

Malcesine

Enciclopedia on line

Malcesine Comune della prov. di Verona (68,1 km2 con 3640 ab. nel 2008). Fu caposaldo importante della difesa del Garda con gli Scaligeri e poi con la Repubblica di Venezia. Questa vi istituì nel 1509 i capitani [...] del lago, magistrati eletti ogni tre anni dal consiglio dei patrizi veronesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malcesine (1)
Mostra Tutti

Bardolino

Enciclopedia on line

Bardolino Comune della prov. di Verona (54,3 km2 con 6400 ab. nel 2007). Di origine preistorica, abitato anche in epoca romana, nel Medioevo gli Scaligeri vi eressero un castello ancora ben conservato e fino al [...] sec. 15° fu dominio dei Fermi. Nel suo territorio e in quelli di Garda e Lazise si produce il bardolino superiore, vino DOCG ottenuto dalle uve corvina veronese, rondinella, molinara, negrara; possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BARDOLINO SUPERIORE – SANGIOVESE – SCALIGERI – MEDIOEVO – LAZISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardolino (2)
Mostra Tutti

Asolo

Enciclopedia on line

Asolo Comune della prov. di Treviso (25,3 km2 con 8836 ab. nel 2007). Sorto sul luogo di un’antica città dei Veneti, divenne municipio romano (Acelum). Conteso da Ezzelini, Carraresi e Scaligeri, fu nel sec. [...] 14° definitivamente incorporato alla Repubblica di Venezia. Vi si ritirò Caterina Cornaro, regina di Cipro, con la sua corte (1489-1509), e nel corso dei secoli divenne soggiorno di letterati e artisti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA CORNARO – MUNICIPIO ROMANO – CARRARESI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asolo (2)
Mostra Tutti

Lazise

Enciclopedia on line

Lazise Comune della prov. di Verona (64,9 km2 con 6551 ab. nel 2008). Raggiunse nel 1179 la piena autonomia comunale che perdette tuttavia già nel 1193, quando con tutto il distretto gardese passò al comune di [...] Verona, e dagli Scaligeri venne circondata di mura. Fu devastata più volte per le guerre del 15° sec. fra i Visconti e Venezia, che la conquistò nel 1439. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCALIGERI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazise (1)
Mostra Tutti

VALEGGIO sul mincio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALEGGIO sul mincio (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Comune della provincia di Verona. Il centro abitato (1994 ab. nel 1931) sorge lungo la via che congiunge Mantova a Peschiera ed è certo di origine [...] lontana, almeno medievale (non lungi i ruderi di un castello edificato dagli Scaligeri). Il territorio comunale (kmq. 63,96) si stende sulla sinistra del Mincio ed è coltivato soprattutto a viti, cereali e gelsi. Discreto l'allevamento del bestiame. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALEGGIO sul mincio (1)
Mostra Tutti

Ostiglia

Enciclopedia on line

Ostiglia Comune della prov. di Mantova (39,7 km2 con 7092 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Po. Agricoltura (barbabietole da zucchero, cereali e ortofrutta) e industrie alimentari, meccaniche [...] Hostia (o Hostilia), che fu prospera colonia romana. Nel Medioevo divenne piazzaforte importante, dapprima possesso dei Veronesi e degli Scaligeri (ma contrastato a lungo dai Mantovani, che se ne impadronirono nel 1242); con la fine del 14° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COLONIA ROMANA – AGRICOLTURA – SCALIGERI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostiglia (1)
Mostra Tutti

Torri del Benaco

Enciclopedia on line

Torri del Benaco Torri del Benaco Comune della prov. di Verona (51,4 km2 con 2868 ab. nel 2008). Il centro è situato a 67 m s.l.m., sulla riva veronese del Lago di Garda, di fronte al Golfo di Salò. Agricoltura; industrie [...] alimentari e produzione di materiali da costruzione. Turismo. È il romano Castrum Turrium; fu borgo fortificato degli Scaligeri e dei Veneziani, dai quali fu creato capoluogo di vicaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – LAGO DI GARDA – AGRICOLTURA – SCALIGERI – S.L.M

Marostica

Enciclopedia on line

Marostica Comune della prov. di Vicenza (36,4 km2 con 13.609 ab. nel 2008). La parte antica della cittadina è racchiusa entro mura rinforzate da numerose torri e dominata dal Castello superiore (14° sec.). Nella [...] . Centro agricolo e industriale (elettrotecnica e materiali da costruzione). Forse castrum dei Romani, M. fu cittadella fortificata dagli Scaligeri in età medievale; con l’inizio del 15° sec. passò alla Repubblica veneziana che la resse fino al 1797 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marostica (1)
Mostra Tutti

Camposampiero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (21,1 km2 con 11.634 ab. nel 2007). Dal castello di C. prese il nome la famiglia guelfa della marca Trevigiana che lo acquistò con Tisone Novello I, console a Padova nel 1108. [...] , per cui i C. sostennero la lotta di questi Comuni contro le potenti famiglie dei da Romano, dei Carraresi e degli Scaligeri che osteggiavano la loro autonomia. I C. raggiunsero il massimo splendore con Tisone (m. Padova 1312) che, capo della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARCA TREVIGIANA – SCALIGERI – CARRARESI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camposampiero (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali