VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] non durò a lungo; nel 1266 V. si diede infatti in custodia a Padova e nel 1311, fino al 1387, rimase sottoposta agli Scaligeri di Verona. In questo periodo fu ampliata la cinta muraria, che venne a comprendere anche due borghi, verso E e verso N-O ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Tessari, La chiesa di Santo Stefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i Palazzi Scaligeri di Verona, CrArte, s. IV, 6, 1959, pp. 313-334; P.L. Zovatto, L'arte paleocristiana, in Verona e il suo territorio, I ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dopo la breve parentesi dovuta alla conquista di Ezzelino da Romano (1249-1259), in quella dei Caminesi (fino al 1322), degli Scaligeri (fino al 1337), e ancora di Carlo IV di Boemia, alleato dei Veneziani. A quest'ultimo subentrò, a partire dal 1360 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981-1982, pp. 361-378; G. Perbellini, Castelli scaligeri, Milano 1982; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982; G.M. Tabarelli, Castelli rocche e mura ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] spalle era difeso da torri merlate). A Verona, invece, il p. della Pietra, sicuramente romano, fu restaurato nel 1298 dagli Scaligeri, che costruirono anche una nuova arcata (la prima a destra), che fu fatta poggiare su strutture in gran parte romane ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] che la chiesa fu costruita in due campagne; la prima tra il 1303 e il 1318, anno della guerra con gli Scaligeri; la seconda dopo il 1348, con la soprintendenza di un altro architetto, frate Nicolò da Imola. Nel corpo delle navate è effettivamente ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] metà del sec. 14°, nonostante le travagliate vicende politiche che videro P. dominata dai da Correggio, Rossi, Scaligeri e Visconti, l'attività dei cantieri non conobbe tregua, soprattutto nella costruzione di cappelle votive attorno alle principali ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] sec. 14°, dopo lotte intestine e guerre con i vicini, P. cadde in un primo momento (1328) in mano agli Scaligeri, mentre solo a partire dal 1337 venne assoggettata al governo dei Carraresi, che detennero il potere sino all'avvento della Serenissima ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] (affreschi cavallereschi di Montefiore Conca; Crocifissione su tavola ora nella Gall. Colonna a Roma) alla Verona degli Scaligeri (la perduta decorazione della sala Grande) e alla Padova dei Carraresi (la perduta sala degli Uomini illustri; cappella ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...