• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [187]
Storia [126]
Letteratura [19]
Religioni [14]
Musica [12]
Diritto [10]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Danza [4]

BELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò Lucia Bastianelli L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] notaio imperiale e scrivano ducale; nel secondo, come procuratore di Venezia, inviato veneto e ambasciatore, si recò in missione presso gli Scaligeri, gli Estensi, i Da Polenta, i Carninesi e il Comune di Firenze. Tra gli atti di cui fu testimone si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bonandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonandrea Franco Lucio Schiavetto Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] ed entrò anche lui, come il fratello Simone, al servizio di Alberto Della Scala. La sua presenza presso la corte scaligera è attestata sicuramente dal 7 luglio 1278, data in cui autenticò un documento. Negli anni successivi restò a Verona in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALBERTO DELLA SCALA – GIOVANNI BOCCACCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonandrea (1)
Mostra Tutti

SCHIZZI, Folchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIZZI, Folchino Alberto Cadili – Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita. Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] giugno 1340, Giovanni e Luchino Visconti lo inviarono presso i Gonzaga per contrarre un’alleanza difensiva contro gli Scaligeri (Repertorio diplomatico visconteo, a cura della Società storica lombarda, I, 1911, n. 227). Folchino risulta però vicario ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BONINO DA CAMPIONE – DINASTIA VISCONTEA – GIOVANNI VISCONTI – BORGO SAN DONNINO

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] Azzo ad Avignone e a Napoli, a Firenze e a Milano cercava aiuti ed alleanze per portare a termine la congiura contro gli Scaligeri, il C. rimase in Parma per controllare da vicino l'opera del podestà che comandava in città le milizie veronesi; quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – REGGIO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Guido da (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Franco Lucio Schiavetto Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] (I), suo procuratore per comparire davanti al cardinale Guillaume Court, legato apostolico in Lombardia, per ratificare la tregua tra gli Scaligeri e i loro alleati da una parte e i Gonzaga e i loro alleati dall'altra. Con un documento del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Folco (Folcone) Annalisa Nardotto Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] nel 1310, e capitano del popolo di Bologna nel 1311. Nel 1312 fu uno dei capitani di Padova contro Vicenza, assistita dagli Scaligeri, e il 4 ott. 1314 fu presente alla stipulazione della pace tra i Padovani e Cangrande della Scala. Quattro anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – CAMPOSAMPIERO – SCALIGERI

VISCONTI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Caterina Francesco Bozzi – Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento. Al di là [...] della conquista di Verona, ricevette la dedizione del Comune di Vicenza, durante la guerra tra i Visconti e gli Scaligeri. Con una disposizione testamentaria dell’8 gennaio 1390, inoltre, diede origine al primo nucleo della Certosa di Pavia (Fantoni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – RICCARDO II D’INGHILTERRA – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Caterina (1)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] e a Reggio. Nello stesso tempo, il papa trasferì la protezione dell'importante abbazia della Vangadizza dagli Este agli Scaligeri, mentre l'E. nominò Alberto Della Scala arbitro dei suoi contrasti con Mantova. L'alleanza siglata dal matrimonio pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] , p. 73). Una scala e il nome Alboino: palesemente materiale prezioso per una ‘invenzione della tradizione’ da parte degli Scaligeri al potere, visto che Alberto I proprio allora diede al suo secondogenito l’impegnativo nome del re dei Longobardi. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIUGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIUGHI, Lina Giancarlo Landini PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] di Trieste, dove la cantante avrebbe fatto una figura da serva per via del fisico infelice). In seguito ebbe ancora ingaggi scaligeri, ma di gran lunga inferiori ai meriti. La stessa situazione si registrò per il San Carlo, per il Comunale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIULIO GATTI CASAZZA – LUISA TETRAZZINI – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIUGHI, Lina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali