THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] , a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 139-245 (in partic. pp. 165, 170, 175-177, 185, 193-195, 239); Gli Scaligeri, 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988 (in partic. G.M. Varanini, Da usurai a milites: le prime generazioni, scheda p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] di Mastino ed Alberto della Scala furono Azzo e Guido da Correggio, il C., nelle vicende che precedettero la cacciata degli Scaligeri da Parma, favorì i piani dei suoi due intraprendenti fratelli. A lui va attribuito il merito di aver tenuto a freno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] degli studi gli veniva da Cangrande, che continuò in suo favore la protezione già accordata al padre; all'ombra degli Scaligeri, l'A. si stabili definitivamente a Verona, dopo essersi addottorato in diritto. Numerosi documenti, tra il 1332 e il 1358 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] da Carrara.
Accanto al padre e ai fratelli nel colpo di mano del 16 ag. 1328 in cui, con il sostegno scaligero, venne posto bruscamente termine alla signoria bonacolsiana sulla città di Mantova, è nominato subito dopo il padre in tutti i diplomi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] s., 353, 358, 363; S. Bongi, Bandi lucchesi del secolo decimoquarto, Bologna 1863, pp. 361-363; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli archivi di Modena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, p. 65; Id., Documenti per la storia delle ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] anni dopo, il 2 ott. 1315, fu costretto a subire l’iniziativa delle congiunte forze ghibelline dei Bonacolsi di Mantova e degli Scaligeri di Verona che occuparono il ponte di Dosolo sul Po, Piadena, Sabbioneta e la stessa Viadana, rocca avita del C ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] 'ultimo per la spartizione del. ducato di Milano. Agognando i Carraresi, in tale circostanza, in accordo con gli Scaligeri, ampliare la propria signoria su Verona e Vicenza, la Repubblica, minacciata, li prevenne facendosi cedere dalla reggente del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 218 s.; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339) e note sulla condotta della guerra (con appendice di documenti), in Studi su Verona nel Medioevo, III, Verona 1961 ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] Comune, ricoprì, dal 1336 con fasi alterne fino al 1360, vari incarichi nel governo della città sia durante la dominazione degli Scaligeri, che ressero la città dal 1329 al 1339, sia in seguito nel corso della dominazione veneziana. Dei tre figli di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] Torre di Milano. Entrata nell’orbita angioina (1269), sostenne l’assedio di Enrico VII (1311) per subire quindi la signoria degli Scaligeri, di Pandolfo III Malatesta e dei Visconti. Annessa da Venezia nel 1428, nel marzo-novembre 1797 si costituì in ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...