Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] studi universitari per formarsi come attore presso il Centro sperimentale di cinematografia, vinse un concorso alla scuola della ScaleraFilm. Se la sua prima esperienza cinematografica fu Appuntamento allo zoo (1937) di Franco Saponieri, una storia ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] parlare di lui a Scalera in termini molto positivi. E lo stesso Scalera propose ad Antonioni di recarsi , Antonioni, Madrid 2003; T. Kezich-A. Levantesi, Cronaca di un amore, un film di M. A. Quando un'opera prima è già un capolavoro, Torino 2004; D ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] inventato il personaggio Er Monnezza con T. Milian, che ha diretto in film quali Il trucido e lo sbirro (1976) e La banda del gobbo : Delitti a Cinecittà (2008), Terrore ad Harlem (2009), Scalera di sangue (2011), Roma assassina (2012), Il clan dei ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] del burattino. Fu sotto contratto sia per la Scalera sia per la Titanus, guadagnandosi pian piano spazio nelle buono, il brutto, il cattivo le scelte stilistiche adottate nei primi film in bianco e nero di Pasolini, con il risultato di conferire ...
Leggi Tutto