TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] berlinesi di Temelhof illuminò Unser Fräulein Doktor (1940; La signorina professoressa) diretto dal regista Erich Engel. La ScaleraFilm gli affidò il compito di fotografare un cast internazione per un kolossal d’avventura ispirato ai romanzi di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] quando nell’agosto del 1941 nacque il secondogenito, Renzino. Con Marcella si trasferì a Roma, nel quartiere Parioli.
Diventato collaboratore stabile della ScaleraFilm, lavorò nel 1941 con Francesco De Robertis, regista e ufficiale di marina, a un ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] era stata moglie del figlio di Michele Scalera, proprietario della ScaleraFilm, la stessa che produsse il primo I fratelli Karamazov (1948).
L’attività di compositore di musiche per film, cessata a metà degli anni Sessanta, riprese nel 1979 per una ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] santi della Palestina, che gli valse la nomina a cavaliere di Terra Santa, e nel 1940 come direttore di produzione alla ScaleraFilm di Roma, dove rimase fino al 1943. Abbandonò quindi definitivamente il mondo del cinema.
Nei quaranta anni della sua ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] carriera di regista, dirigendo sia da solo sia in collaborazione alcuni film di mediocre successo. Al primo, Stasera alle undici, diretto 1942 il B. assunse la direzione artistica della ScaleraFilm di Roma e per questa produzione scrisse varie ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] sul, finire del 1934, veniva liquidata. Il B. locava i propri stabilimenti alla "ScaleraFilm", di cui nel 1937 diveniva direttore di produzione. Nel 1942, per la "Scalera", il B. ideava e realizzava a Venezia, alla Giudecca, gli stabilimenti di posa ...
Leggi Tutto
ARATA, Ubaldo
Riccardo Capasso
Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] 1938). Dopo la chiusura della "Cines", collaborò con alcuni indipendenti, finché nel 1939 firmò un importante contratto con la "Scalera-film" di Roma.
Dal 1943 fino alla liberazione di Roma (4 giugno 1944) fu costretto all'inattività, ma tornò sulla ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] parlare di lui a Scalera in termini molto positivi. E lo stesso Scalera propose ad Antonioni di recarsi , Antonioni, Madrid 2003; T. Kezich-A. Levantesi, Cronaca di un amore, un film di M. A. Quando un'opera prima è già un capolavoro, Torino 2004; D ...
Leggi Tutto