VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] edificio che, atterrato, venne ricostruito in stile barocco (1687-1702) dall'architetto Carlo Borella, con tre fronti, adorne di scalea e di statue da O. Marinali. Al tempio, che possiede, oltre all'immagine venerata della Madonna, tele del Montagna ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] della porta d'ingresso alla cittadella monastica. Il nartece e l'ingresso dell'atrio, preceduto da una scalea di ventiquattro gradini, avevano ciascuno "quinque desuper fornices, quos vulgo spiculos dicimus" (Chronica monasterii Casinensis, III, 26 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] incirca che vanno datati anche altri grandi monumenti ornati con colonnati corinzî. Tra questi merita rilievo il portico d'accesso alla scalea che dalla strada di fondovalle portava all'Agorà. Il fregio che lo orna reca a forte rilievo delle scene di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] trasversalmente e costruita in laterizio con accessi autonomi esterni, e in quella di S. Nicola in Plateis a Scalea (1167), a tre navate. Una maggiorazione dimensionale di questo semplice schema, fino a ottenere un vasto ambiente quadrangolare ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , con una sequenza che ricorda gli spazi verso il Gianicolo di palazzo Corsini. Il fronte più corto si prolunga nella scalea curvilinea che scendeva verso il mare; al centro dell'impianto è la sala ellittica con due rampe simmetriche sul lato corto ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] -egizio in cui si era creduto riconoscere un Antonio-Osiride e una Cleopatra-Iside. Un tempietto votivo tetrastilo ionico su podio, con scalea di accesso, di età romana, è stato scoperto nel 1936 nella località di Ras el-Soda, ad E di Alessandria. In ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] anast. Torino 1963); Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519, c. 116v.
Letteratura critica. - P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel Medio Evo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. Bologna 1971); H ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sovrapposizione di una piramide ad un cubo (PCh, iii, 6; in questo monumento si ha nel lato anteriore una finta scalea) con l'intermedio di una pesante cornice; di due elementi a prisma quadrato terminati da una piramide; da elementi cilindrici, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sepolcri del duomo di Palermo riconosciuti ed illustrati, Napoli 1784 (rist. Palermo 1981).
Letteratura critica. - P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel Medio Evo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. Bologna 1971), pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , C. Schanzer; giustizia e affari di culto, L. Rossi; finanze, G.B. Bertone; tesoro, C. Peano; guerra, P. Lanza di Scalea; industria e commercio, T. Rossi.
1° agosto 1922 - 31 ottobre 1922 Presidente L. Facta; interno, P. Taddei; esteri, C. Schanzer ...
Leggi Tutto
scalea
scalèa s. f. [der. di scala]. – Scala di carattere monumentale, per lo più collocata all’aperto (in sistemazioni urbanistiche di giardini o parchi, pubblici e privati) o all’ingresso di edifici importanti: servi con torcie a vento stavano...
scaleo
scalèo s. m. [der. di scala]. – 1. ant. e letter. Scala, scalinata: Vid’io uno s. eretto in suso Tanto, che nol seguiva la mia luce (Dante); sparirono per lo s. e poi dentro la casa (Borgese). 2. tosc. Piccola scala portatile, di legno...