LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] sorgesse questo heròon di un compagno di Ulisse e nemmeno della città si è identificato con certezza il sito. Piuttosto che a Scalea, dove molti la collocano, è forse da cercarsi sull'attuale riva sinistra del fiume, che può aver trasferito più a N ...
Leggi Tutto
Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione [...] un numero notevole di decorazioni: teatro di Fiume, 1883; Kurhaus e teatro di Karlovy Vary (Karlsbad), 1886-88; scalea del Burgtheater di Vienna. Nel 1891 cominciarono a dipingere le lunette sopra la scalinata del Kunsthistorisches Museum. Sono i ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] tutela di Gian Vincenzo Gravina, letterato e giurista, che ne grecizzò il nome in Metastasio e lo mandò a Scalea, nella Calabria Citeriore, a studiare dal cugino Gregorio Caloprese, matematico e filosofo cartesiano. Tornato a Roma, Metastasio prese ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Arslan, in Klearchos, 8 (1966), pp. 23-47; G. Foti, ibid., 9 (1967), p. 188; 10 (1968), p. 117; 11 (1969), p. 141. Scalea: P. G. Guzzo, Le scoperte arch. nell'attuale provincia di Cosenza (1974), p. 27, id., in Mel. Ec. Franc. Rome, 87 (1975), pp. 69 ...
Leggi Tutto
SAGRATO
Emilio Lavagnino
Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] determinato valore architettonico. Gli esempî mirabili di S. Miniato al Monte a Firenze e della Badia di Fiesole, dove la scalea di accesso e la zona del sagrato conferiscono una nuova imponenza all'edificio, da cui non possiamo prescindere nel darne ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] in mano fino alla terraferma" (ibid., p. 36). Inoltre vi era una costellazione di piccoli porti, più propriamente approdi (Scalea, Amantea, Gallipoli, Nardò, S. Nicola di Petrola, Torre Pozzelli, a 12 miglia da Brindisi, S. Vito-Polignano, Porto S ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] ultimi, anche di A. Scarlatti. Così nel 1714 il C. scrisse la serenata Peleo e Teti per le nozze del principe di Scalea con la duchessa di Monteleone; nel 1723 compose la musica funebre, eseguita nella chiesa dei Pellegrini, per la morte di Giovanna ...
Leggi Tutto
Architetto (Mobellán, Santander, 1530 circa - Madrid 1597). Architetto tra i più rappresentativi del Rinascimento spagnolo, nel 1563 iniziò a collaborare con Giovanni Battista da Toledo alla costruzione [...] sulla pianta quadrata di origine bramantesca l'elemento drammatico, d'ispirazione michelangiolesca, della cupola. La grande scalea, studiata su disegni italiani, fu il prototipo di ogni residenza europea per tre secoli. Contemporaneamente H ...
Leggi Tutto
SOGGOLO
Gabriella Aruch Scaravaglio
Striscia di tela o di velo che circonda la faccia e, fasciando il collo, si ricongiunge alla sommità del capo; nel sec. XIII il soggolo viene portato sotto le pettinature [...] acconciature della fine del sec. XIV e dei primi del XV, quali l'hennin, la "sella", il "balzo".
Bibl.: P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia, Palermo 1889, p. 116; C. Merkel, Tre corredi milanesi del '400, Roma 1893, p. 2; E. Viollet ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] 'edificio da questa parte, senza mascherare la forma dell'abside (della quale anzi accentuò l'evidenza con la gran curva della scalea) e facendo sì che le cupole delle cappelle Sistina e Paolina servissero di coronamento ai lati.
Oltre a queste opere ...
Leggi Tutto
scalea
scalèa s. f. [der. di scala]. – Scala di carattere monumentale, per lo più collocata all’aperto (in sistemazioni urbanistiche di giardini o parchi, pubblici e privati) o all’ingresso di edifici importanti: servi con torcie a vento stavano...
scaleo
scalèo s. m. [der. di scala]. – 1. ant. e letter. Scala, scalinata: Vid’io uno s. eretto in suso Tanto, che nol seguiva la mia luce (Dante); sparirono per lo s. e poi dentro la casa (Borgese). 2. tosc. Piccola scala portatile, di legno...