Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] kabuki e teatro dei burattini bunraku); musica per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si basano su vari sistemi, basati su scale pentatoniche e, talvolta, eptatoniche. Un altro sistema trae origine da quello cinese del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una linea di costa assai diversa per morfologia e di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumenti musicali. Tra le necropoli della regione dei laghi del Yunnan ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una linea di costa assai diversa per morfologia e di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumenti musicali. Tra le necropoli della regione dei laghi del Yunnan ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C.
Le influenze frigie riguardarono anche l'ambito musicale, i culti e la produzione artistica. Dalla Frigia dovette alta 1,5 m; cd. Sala delle Due Colonne con rampe di scale, parete a tre ingressi e scalinata esterna verso la cella). La peristasi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sedute del senato cittadino, anche audizioni musicali), riecheggia sotto alcuni aspetti (i pilastri strutturato all'interno in una o più camere funerarie raggiungibili tramite una scala; sono a volte corredate di ipogeo, come le torri di Atenatan ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] associava l’assialità imposta dal rito romano (alto podio e scala frontale) con la peristasi di matrice greca, limitata alla fronte rispettivamente alle gare atletiche e alle audizioni musicali, costituivano tipologie edilizie legate a una formazione ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] interrotta su un lato per la presenza di una scala. Le absidi erano articolate da nicchie e abbastanza di nereidi e putti che cavalcano animali acquatici e recano strumenti musicali. Esempio significativo in proposito è il catino di nicchia, scolpito ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Domiziano nel Campo Marzio e destinato ad audizioni musicali. Fu restaurato dall'architetto Apollodoros nell'età di Traiano camera ricavata nella base della colonna, che dà accesso alla scala interna, è una tavola di marmo che ebbe forse lo scopo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] corse di carri, gare di pugilato e lotta, spettacoli musicali e teatrali. Dello stesso periodo è la tomba del veterano centro, fino alla metà del III sec. a.C., a quello di scalo marittimo di Barce. La fondazione della città di T. è messa in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...