Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] una profondità di 3,5 m, spesso provviste di una scala di accesso scavata nel fianco della fossa; fosse di immagazzinamento un uomo e a due figurine antropomorfe di legno, strumenti musicali (strumenti a corda e campane di bronzo), recipienti da ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da due ambienti, di cui quello di sinistra include un vano scala. Una scala si trova anche nell'angolo nord-ovest del nartece.
Alla prima animali, bastoni magici, manici di specchi, strumenti musicali; inoltre le pissidi, che erano tratte da sezioni ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] alcune delle quali erano state considerate, per l'assenza di scale o di rampa d'accesso, come pozzetti di discarica, da spalla (beihu) e un singolare manufatto, forse uno strumento musicale, formato da un corpo globulare con due aperture sulla base e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] attuale costruzione a tre piani è frutto di un restauro su larga scala iniziato nel 1985. L'ultimo, non certo per importanza, dei conservavano gli oggetti appartenuti a Confucio (abiti, strumenti musicali, libri). Dal 539 d.C. il tempio ha ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] agoni sportivi, drammatici e poetico-musicali che accompagnavano le principali festività: stadi anche isolato e sollevato su un alto podio, con o senza scala antistante, lungo le vie consolari, venendo a configurare rispettivamente la tipologia ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] stoffe ricamate, e gli oggetti d'accompagnamento, quali strumenti musicali e contenitori per cosmetici, permettono di ipotizzare che esse connessi da un complesso sistema di porte, corridoi, scale e passaggi coperti, tutti pavimentati con ciottoli di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e di pugilato (pygme) e spesso anche agoni drammatici e musicali connessi ai giochi. Lo stadio richiedeva la presenza di un centro dei lati lunghi e forse anche a sud; numerose scale trovavano posto all'interno delle sostruzioni, subito al di là ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] aperture da cui si affacciano suonatori di varî strumenti musicali (cimbali, doppio flauto, tamburo, ecc.). Deve e il Royal Ontario Museum ha dato inizio a scavi in larga scala in tutte le aree della città antica. L'indagine condotta da K ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] assai più alto ed ampio, con l'aggiunta di una o più scale di accesso, talvolta affiancate da cappelle minori, e di un corridoio 16,5 × 13,5 m) destinata a esecuzioni musicali o rappresentazioni teatrali, sebbene non si escluda la possibilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] non meno di 80 individui, forniti di archi e strumenti musicali, sembrano partecipare a una grande caccia comune. In altre su di un'alta piattaforma e raggiunto da due serie di scale, scolpite nel corpo stesso della struttura. Al periodo II risale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...