• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [45]
Musica [33]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Fisica [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]

FANO, Guido Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Guido Alberto Nicola Balata Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì. Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] , Milano 1923, 1933 e 1934 (Il tecnicismo delle scale; Accordi arpeggi e pedali; Stile polifonico, tecnicismo vario e metodo); La musica contemporanea: note polemiche, in Bollettino bibliografico musicale, V (1930), I, pp. 20-36; Introduzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ DI NAZARETH – MUSICA DA CAMERA – LUGO DI ROMAGNA – POEMA SINFONICO – GIURISPRUDENZA

TESTORI, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTORI, Carlo Giovanni Paolo Cavallo TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] toni, le scale, gli accordi, gli accidenti, le concatenazioni degli intervalli, le cadenze, le scale nelle tonalità , soggetto e fuga. A fine testo si trovano centonove esempi musicali. Chiara e dichiarata l’influenza del Traité de l’harmonie réduite ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – TESTORI, CARLO GIOVANNI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – ARCANGELO CORELLI – GIUSEPPE TARTINI

GUITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTI, Francesco Rossella Faraglia Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo. Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] l'isolamento parziale nel vano creato all'interno di una scala, già sperimentato nel teatro del Cortile a Parma. La 159-191; F. Hammond, More on music in casa Barberini, in Studi musicali, XIV (1985), pp. 235-261; J. Southorn, Power and display in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ANTONIO BARBERINI – INGEGNERIA CIVILE – ODOARDO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto Anna Scalfaro POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] Anna Clotilde Rosa. Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali dal padre, nel 1884 fu ammesso al Conservatorio di Milano passaggio del pollice, scale e arpeggi; nella terza sono affrontati aspetti più complessi come il trillo, le scale per terze e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST CRAMER – ALBERTO GIOVANNINI – VINCENZO FERRONI – ATTILIO BRUGNOLI – ANTONIO ANGELERI

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista Danilo Prefumo Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] lunghe note tenute nei bassi, si contrappone a vivaci passi di scale (Fantasie nn. 7, 8, 9, 15, 19, 22, 56 s.; R. Giazotto, Poema del Tasso in morte di Maria Gesualda, in Rassegna musicale, XVIII (1948) pp. 15 s.; Id., La musica a Genova, Genova 1951, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE RODOLFO – ORLANDO DI LASSO – CIPRIANO DE RORE – OSCAR CHILESOTTI – SIMONE MOLINARO

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] dal semplice contrappunto nota contro nota sulla scala maggiore per arrivare ai canoni artificiosi der Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 305; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio. Maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI

ORI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORI, Luciano Francesco Franco ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi. Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] lucidi trasferibili, e con collage di immagini ripetute in serie che costituivano l’equivalente grafico delle scale cromatiche musicali e, come nelle composizioni sinfoniche, erano accompagnati dalle descrizioni delle modalità esecutive (si ricordano ... Leggi Tutto

MONTANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Pietro Andrea Stefano Malvano – Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi. Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] ) venne eseguita dall’Accademia di S. Cecilia e dall’orchestra I pomeriggi musicali di Milano; il concerto per pianoforte e orchestra (1940) fu tenuto a battesimo al teatro alla Scala di Milano. Il catalogo del M. ospita anche lavori che denotano una ... Leggi Tutto

MUGELLINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGELLINI, Bruno Emiliano Giannetti MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti. Fu avviato allo studio del pianoforte [...] voll., 1905-06; Studi op. 755, 1905; Esercizi e studi sulle scale op. 751, s.d.; S. Heller, 25 studi melodici preparatori agli Bonaventura, B. M., in L’arte pianistica nella vita e nella cultura musicale, VII (1920), 1, pp. 1-3; C. Schmidl, Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI – FERRUCCIO BUSONI – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGELLINI, Bruno (1)
Mostra Tutti

KRAUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUS, Alessandro Eleonora Negri Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] le dita ai pianisti, Firenze 1873; Le quattro scale diatoniche della moderna tonalità. Proposta, ibid. 1874 , p. 3; 13 sett. 1878, p. 3; 23 nov. 1898, pp. 1 s.; Gazzetta musicale di Milano, 2 giugno 1878, p. 198; 7 luglio 1878, p. 245; 22 sett. 1878, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI FRANCIA – ORDINE DEL CRISTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali