Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] locali, la riscoperta delle danze contadine, l’assimilazione delle procedure improvvisative della ripetizione variata, delle scalemodali pretonali, dei pattern ritmici mutuati dalle danze tradizionali.
Come negli Stati Uniti, anche in Europa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] del liuto; dei generi e dei loro nomi; delle note utilizzate nell'ambito della doppia ottava e delle sette scalemodali (tanīnāt=tonos), nonché del loro ethos. Al-Kindī considera quindi le regole della composizione, la definizione dei tipi di ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] a Darmstadt); l'Epitaffio di Sicilo che è alla base di Composizione n. 2 per orchestra del 1950, dove accanto a scalemodali appaiono anche ritmi di valzer e di rumba; la canzone partigiana Fischia il vento (molto popolare durante la Resistenza e ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] di liuto (Venezia, A. Gardano, 1564), contiene, come i precedenti, passamezzi antichi e moderni, ovvero scritti su scalemodali rispettivamente di modo dorico, o primo tono autentico del canto liturgico (corrispondente all'incirca all'odierno modo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] età ellenistica, con appianamenti del suolo, con mura di sostegno e scale, data la natura del terreno; ma in precedenza si avverte anche base del sistema musicale greco. Con questa triplice costituzione modale, che è la più antica di cui ci resti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Invece di una cornice il muro porta merli in forma di scale. Le porte sono elaborate, e sono costruite poggianti spesso su cattivo comportamento del donatario. Si hanno anche donazioni modali. Nel diritto sumero si fanno confermare le donazioni da ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] della comunicazione tra uomo e macchina, lo studio di modalità di interazione più amichevoli (user friendly) nei riguardi dell televisione, si è creato un nuovo circuito informativo su scala planetaria. La rete di trasmissione per mezzo di cavi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] a seconda dei paesi e delle scuole.
Sia in Oriente che in Occidente la pratica si basa su un sistema teorico modale. La scala base, ǧadwal, di tre ottave suddivise in quarti di tono, dà origine a un notevole numero di segmenti tetracordali o ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] organico di strutture e di servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto, comunque comprendente uno scalo ferroviario idoneo a formare o ricevere treni completi e in collegamento con porti, aeroporti e ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] delle proprietà degli ellissoidi classici, su alcune analisi modali lineari e su alcune simulazioni a N corpi di una velocità di circa 125 km/s. Dal momento che la scala di distanza ottenuta moltiplicando questa velocità per il tempo di Hubble è ...
Leggi Tutto
modale2
modale2 agg. [der. di modo]. – Di modo, relativo al modo. In partic.: 1. In grammatica, avverbî m., quelli che esprimono il modo, la maniera di compiere un’azione, più comunem. detti avverbî di modo o di maniera (v. modo, n. 2 a)....
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...