PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] eseguì la pala d’altare, nel quale a Pieroni spetterebbero alcune figure di Santi (Bastogi, 2012, pp. 41-45). D’altro canto è proprio Pieroni dispiegò la sua abilità di disegnatore anche su scala territoriale (Ferretti, 2012). Nell’ambito delle sue ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] la pessima e triste conseguenza che ne venga pregiudicata la nostra santa e vera religione".
Di lì a qualche giorno, con l' "e tanti altri vantaggi potrebbero agevolmente ridurre questa una Scala di florido traffico, e il centro delle confluenze non ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] A. Valaoritis, finirono in Grecia, nella villa di Santa Maura e sono finora sfuggiti alle ricerche fatte per , 439; G.P. Tintori-G. Bezzola, I protagonisti e l'ambiente della Scala nell'età neoclassica, Milano 1984, pp. 123, 145 s.; La piccola Mie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] per la cattedrale di Siena e per l’ospedale della Scala tra il 1465 e il 1481. Inoltre illustrò alcuni , Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. Alessi, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] vegetazione ed è animato da vivaci figurine in scala ridotta, divenne il contrassegno dello stile del Filippi, in Dosso's fate: painting and court culture in Renaissance Italy Symposia, Santa Monica( 1996-Trento( 1997, a cura di L. Ciammitti - S.F. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] tribune, degli organi e coretti, e di due scale a chiocciola.
L’anno successivo Francesco Antonio firmò i 3, XIV (1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa di Santa Maria della Stella, in Napoli nobilissima, s. 3, XXII (1983), pp. 24-40; ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dipinse e firmò riportando la data, 1728, la tela con i Santi Domenico, Francesco di Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per quali Pesci più tardi eseguì delle pitture sulle pareti della scala che collegava la chiesa di S. Balbina alla casa ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] A. Vitale, Storia diplomatica de’ Senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 412, 444; L. Banchi, I rettori dello spedale di Santa Maria della Scala di Siena, Bologna 1877, p. 113; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in Archivio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] dispose benissimo, fu condotto in Campo di Fiore e su la scala delle forche si disdisse de' suoi errori e ne chiese perdono Dio e al sommo pontefice, e protestò voler morire in grembo di santa Chiesa; fu appiccato e poi abbruggiato" (cit. in Firpo, p ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Cruz, 1685, p. 185). Morì il 27 luglio 1643 nel convento della Scala a Roma.
Sotto il suo generalato, con la Propaganda Fide e la Orden de Nuestra Señora del Carmen…, Madrid 1685; Giuseppe di Santa Teresa, Riforma De’ Scalzi…, IV, Parma 1701; G.B ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...