PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ); Sulla convalescenza, a cura di G. P. Marchi, Santa Lucia ai Monti 2007.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato G.M. Varanini e di B. Chiappa in Villa Pindemonte a Isola della Scala, a cura di B. Chiappa e A. Sandrini, Verona 1987, rispettivamente pp ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] che "fra Felice è già stato a li piedi" di Sua Santità, ne ha già ottenuto privilegio ed è stato esortato a far prevedibile, giacché lui intendeva lavorare in proprio, su vasta scala e senza controlli. Tuttavia dovette esserne lusingato, perché - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria Francisci Gonzagae praesulis Mantuae, Mantova 1620; F. Marini, Scala decem graduum in funere f. Francisci Gonzagae praesulis Mantuae, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] per allora solo marginalmente, andando a presidiare Santa Maura), guardando soprattutto ai vantaggi derivanti dalla bere, facendo precipitare rovinosamente il suo "pingue corpo" da una scala della nave, portò il C. alla tomba; l'episodio sarebbe ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] della Ferma, guidava un'impresa capace di operare su scala mondiale, una "ditta" che F. Braudel paragonò, Gambi, La gestione dell'azienda agraria del conte A. G. in Santa Vittoria nella seconda metà del secolo XVIII, in Waltherius-Gualtieri, dal ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] d’arte. Nel 1932 Pio XI lo nominò prelato domestico. All’anno santo 1933, indetto da papa Pio XI, contribuì con la Messa della oratorio, la «sacra rappresentazione» Il Nazareno, alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] sua propria. Dietro suo consiglio, il conte Ildibrandino di Santa Fiora ruppe l'alleanza con Orvieto e rinnovò gli antichi legati, per testamento, all'ospedale senese di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile Verona dove il D. entrò al servizio di Cangrande Della Scala come comandante dell'esercito. Nel 1317 - probabilmente nel mese ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera della scala interna, lampade: De Guttry - Maino - Quesada , 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto della Santa Rupe del Getsemani, in L'Illustrazione Vaticana, VII (1936), 4, pp. ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Rovere, in giovinezza prevosto della collegiata di S. Maria della Scala e Testona a Moncalieri, l'aveva nominato vicario generale della diocesi dei cardinali particolarmente durante le vacanze della Santa Sede, aveva chiesto che i benefici della ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...