• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [1620]
Archeologia [145]
Arti visive [402]
Biografie [379]
Storia [181]
Religioni [151]
Architettura e urbanistica [123]
Musica [77]
Diritto [70]
Geografia [56]
Temi generali [62]

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] cultura materiale, per lo più condivisi su scala assai estesa e contenuti all'interno di & Its Neighbours. Cross-Cultural Interactions in the Era of State Formation, Santa Fe - Oxford 2001; E. Haerinck - B. Overlaet, The Chalcolithic and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] diede così origine a una distribuzione dell'ecumene attorno ai luoghi santi d'Arabia, con la Ka῾ba come ombelico terrestre. Ne di sua invenzione. La carta itinerante, priva di scala, presenta i due terzi del mondo abitato notevolmente ridotti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp.73-143; Santa Maria della Scala. Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale, a cura di E. Boldrini, R. Parenti, Firenze 1991. Area bizantina. - L. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , dove Arechi II nel 774 dotò il b. della chiesa della Santa Sofia a Ponticello di una condotta d'acqua e di un rifornimento sala quadrata con portico, ovvero un patio, che una scala separa dalla zona riscaldata, dove il calidario è rettangolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIPTA M.T. Gigliozzi Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] successivo, l'impianto di alcune cattedrali e abbaziali, riflettendosi nella struttura della c. (Sant'Agata dei Goti, Calvi Vecchia, Alife, Scala, Casauria, Fossacesia; Carbonara, 1979). Nell'Italia centrale accanto ai numerosi esempi romanici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – MONTECCHIA DI CROSARA – CATTEDRALE DI FULDA – AREA PRESBITERIALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 816), e quelle, di ignota provenienza, affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro sulla via de Saint-Michel de Cuxa 18, 1987, pp. 9-26; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] anche sul finire dell'età longobarda avevano la scala in muratura all'esterno. Nell'Alto Medioevo testimonianze e s. Mercurio che intercedono per un personaggio inginocchiato a fianco del santo, forse Giovanni IV o Arechi II (Rotili, 1986). Ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] delle membrature e nel sistema complesso delle scale in spessore di muro, quasi vitale espansione Civ. Mus., e in quelli reimpiegati nell'ex monastero di S. Cristina a Santa Cristina e Bissone, nei pressi di P., la suggestione del modulo antico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata [...] ornata; a essa si accedeva da N scendendo delle scale e la piscina si trovava sotto la navatella meridionale. Nel 638. Dopo la Mecca e Medina essa divenne la terza tra le città sante dell'Islam, anche se i tempi e i modi del processo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEMPLARI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – RISURREZIONE DI LAZZARO – ISABELLA D'INGHILTERRA – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] con l'uso di mano d'opera su grande scala e di un'amministrazione organizzata si giustificava in quanto v.; v. I, pp. 49-55 (ed. orig.: 1571). de Santo Tomás: de Santo Tomás, Domingo, Lexicon o vocabulario de la lengua general del Perú, edición ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali