ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] ) e Adolfo (5 febbraio 1833; Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio storico delle fedi di battesismo, Registri (1855-1856). Nel 1853 pubblicò i dati demografici alla scala parrocchiale per l’intero Granducato: la Popolazione per parrocchie ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] decisamente barocca. Elementi analoghi si ritrovano anche nella grande scala del cortile, in particolare nel contrasto tra le poderose anche la parrocchiale di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il cui progetto, approvato dal ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] pubblicati solo diversi anni dopo: 128 «Grosseto», 129 «Santa Fiora», 139 «Orbetello», 135 «Toscanella» (Roma 1905);120 dalla carta geologica Vulcani Vulsini : geologia e bocche eruttive alla scala 1:100.000 , nella quale sono rappresentati anche i ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] Gaetani, 2002).
Nel 1898 sposò Rita Lostia dei conti di Santa Sofia, dalla quale ebbe quattro figli.
Durante i primi anni parte dell’Italia, pubblicò una Carta geologica della Libia italiana in scala 1:6.000.000 (Milano 1913) e altri resoconti sui ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] ; R.L. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650, Oxford 2002, ad ind.; M. Toffetti, Gli Ardemanio e la musica in Santa Maria della Scala, Lucca 2004, pp. 74, 79, 90, 95, 100, 104; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2005 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] – in S. Maria della Passione – o Roma – in S. Maria della Scala in Trastevere – come luoghi di sepoltura.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di 2012, pp. 145-184; M.C. Giannini, Con ser santo puso a riesgo de decomponerse mucho esta ciudad y estado: ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Cagliari, Gibilterra, Madera, San Vincenzo, Pernambuco, Rio de Janeiro, Santa Catarina, approdò a Montevideo il 3 marzo 1882. Il viaggio venne forma di emigrazione più o meno spontanea su larga scala, tema allora molto sentito e discusso.
Accanto a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] risultati concreti, anche per la morte di Mastino Della Scala, uno dei principali interessati all'accordo.
Il 18 , p. 570; G. Filippi, Il Comune di Firenze e il ritorno della Santa Sede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp. 418 ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] Faloci Pulignani, 1932, p. 12), segno di un salto di scala nell’aggregazione intorno a lui. Dopo un pellegrinaggio a San Giacomo Romagnoli, La cronaca di Bernardino Aquilano dai piccoli santi dell’Umbria alla grande osservanza, in Amicitiae sensibus. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dei Magi proveniente dall'altro oratorio della Concezione in via della Scala e oggi in S. Maria a Montedomini e la Madonna vaporose delle sue figure di vecchi e le lucide chiome bionde delle sante.
Sono a Pisa le ultime tele del C. che conosciamo: il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...