SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] , San Gimignano. I suoi monaci diressero, parallelamente alle loro costruzioni particolari, quelle dell'ospedale di Santa Maria della Scala e della cattedrale di Siena; fornirono tesorieri alla repubblica; diedero al loro ordine illustri abati, alla ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] ne ha assunto anche la sovrintendenza.
Accademico di Santa Cecilia dal 1968 e spesso impegnato anche sul versante a Nasso a Salisburgo nel 1981 e la Donna senz'ombra alla Scala nel 1986). La sua limpidezza e razionalità d'interprete, che nasce da ...
Leggi Tutto
UCBALDO di Saint-Amand
Fausto GHISALBERTI
Benedettino, scrittore e musico, nato verso l'840. Fece parte del monastero di Saint-Amand (diocesi di Tournai), e ricevette la sua multiforme preparazione [...] la Vita Rictrudis, la santa abatessa di Marchiennes; una relazione sulla passione dei santi Quirico e Giulitta, dei lettere dell'alfabeto latino come mezzo per fissare gl'intervalli della scala. Merito suo principale è di aver dato una base teoretica ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] nel monumento a Innocenzo XII, architettato dal Fuga in S. Pietro; il rilievo con l'Assunzione di Santa Teresa a Santa Maria della Scala; le statue della Carità e della Fortezza sul frontespizio della porta centrale di S. Giovanni dei l'Fiorentini ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] aver compiuto gli studi con M.T. Pediconi all'Accademia di Santa Cecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi Opera di Roma. Ha quindi debuttato nel 1968 al Teatro alla Scala di Milano (Timur nella Turandot di Puccini) e alla Royal ...
Leggi Tutto
MERRITT, Chris
Federico Pirani
Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] alla Oklahoma City University, ha debuttato all'Opera di Santa Fe nel 1975 interpretando il ruolo di Fenton nel Falstaff prova verdiana de I Vespri siciliani, spettacolo inaugurale alla Scala nel 1989, M. ha ampliato il suo repertorio interpretando ...
Leggi Tutto
NIOLO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato Toniolo
Regione interna della Corsica compresa tra i fiumi Asco e Golo, a sud della Balagna e del Nebbio. Essenzialmente montuosa, in massima parte granitica, essa [...] Cinto, la cima più alta della Corsica (m. 2710), fino al M. Traunato (m. 2180) e che, dopo le strette gole di Scala di Santa Regina e dell'Asco, si apre in una conca di calcari e arenarie mesozoiche, ricolma di alluvioni alla confluenza dei due fiumi ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] Fiorentino e partecipò alle stagioni sinfoniche e operistiche del Teatro della Scala di Milano e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma. Morto sul podio della Scala, mentre si accingeva a dirigere l'orchestra per una prova.
Interprete ...
Leggi Tutto
SALVINI, Guido
Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] di Pirandello, nel teatro di Torino, poi replicata a Vienna, Santa Giovanna di Shaw, La guerra di Troia non si farà di , messe in scena a Parigi, a Berlino, a Salisburgo, alla Scala di Milano, alla Pergola di Firenze, alle Terme di Caracalla in ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Storico, nato a Tegnone (Brianza) nell'agosto 1573, morto a Rovagnate l'11 agosto 1643. Ordinato sacerdote, insegnò letteratura latina ed eloquenza sacra nel Seminario maggiore di [...] Milano e fu più tardi canonico della chiesa di Santa Maria della Scala; nominato cronista della città dai decurioni di Milano e storiografo regio dal governatore Diego de Guzmán, marchese di Leganes, dopo che già aveva pubblicato, sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...