SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] grosse pietre calcaree cementate alla meglio, e hanno spesso la scala esterna, che dà su una specie di veranda. Rieti bizantina del sec. XII. Ponticelli è invece orgogliosa di possedere Santa Maria del Colle, una delle prime chiese costruite in Sabina ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] l'Ammannati, egli interpretò il modello della scala nella Libreria Laurenziana, rifulsero soprattutto nel 258 seg.; S. Capovilla, G. V. e gli edifici dell'Ordine Militare di Santo Stefano in Pisa (1562-71), in A. Crivellucci, Studi storici, XVII (s. ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] il primo ordine cavalleresco ospedaliero di Nostra Signora della Scala che aprì poi un ospedale proprio. Con le fondato in Francia un ordine di frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo III affidò i malati dell'ospedale ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] singolare mitezza del clima che si traduce in un'ampia scala di azioni stimolanti, toniche, moderatrici e sedative, la Sestri Levante, Levanto: sabbia. Rapallo: sabbia e scogliera. Santa Margherita: ghiaia e scogliera. Nervi, scogliera.
Toscana: ...
Leggi Tutto
PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] al livello del suolo, e nei quali si scende mediante una scala a pioli. Essi servono come sale di consiglio o a scopi religiosi villaggio di Tecos; c) il Tewa, parlato a San Juan, a Santa Clara, a San Ildefonso, Nambe, Pojoaque, Tesuque e Hano. I ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] fra cui un Miserere e le Lamentazioni per l'ufficio della settimana santa. Dalla sua scuola uscirono, fra gli altri, M. E. Bossi, ancora una volta e il 17 marzo 1885 veniva rappresentata alla Scala, ma con scarso successo, l'ultima sua opera, Marion ...
Leggi Tutto
MASTIO (o maschio)
Leone Andrea Maggiorotti
È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] Quantunque fosse unito al palazzo del castellano aveva scala propria, spesso segreta, corridoi con portelle di Cremolino (Alessandria), Vigolzone (Piacenza), Nepi (Viterbo), Santa Severa (presso Civitavecchia), Salemi (Trapani); mentre hanno ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] che seguì le orme e le maniere del padre.
Delle architetture del Prestano soltanto l'altare di S. Teresa in Santa Maria della Scala a Roma, e l'altare maggiore della chiesa di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza); delle decorazioni, la galleria del Palazzo ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] appaiono piccole cappelle fra le quali quella di Santa Francesca Romana, del Beato Bernardo e di Santa Scolastica ch'è la più antica di Gesù legato alla colonna e Gesù sotto la croce.
Una scala che dal chiostro mediano sale al primo piano, ha nella ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] (1982-1984), posta a ridosso della congestionata intersezione fra la Santa Monica e la San Diego Freeway, il cui nome deriva invece M. si è anche cimentato con una serie di progetti alla scala urbana quali il master plan per l'isola di Ibiza (1996), ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...