ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] i tipi a pianta centrale vanno notati: la cappella della Santa Sindone del Guarini a Torino, che ha chiare rispondenze di pianta degli agostiniani in Via della Scrofa e al vano della scala ellittica del palazzo già Barberini in Piazza del Monte di ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] con pedarole per discendervi, e talvolta perfino con strette scale a volticella che andavano fino al livello dell'acqua. e i suoi figli costruirono il chiostro del monastero di Santa Scolastica a Subiaco e collocarono nel bel mezzo della corte ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] (siti di Chantuto, sulla costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- culturale caratterizzato da una varietà di formazioni politiche di scala minore, fortemente competitive. Il Periodo Intermedio Recente ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] crude a quelle nobili e tragiche, percorrendo una scala di valori psicologici e individuali e di ambienti sociali della Bibl. di Sainte-Geneviève ci ha conservato gli archetipi: vite di santi, la Natività, i Tre re magi, la Resurrezione); ma è il ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] idrominerale italiano è quella di comprendere una scala eccezionalmente variata di acque, alla quale Riolo dei Bagni, Saint-Vincent, Sangemini, San Pellegrino, Santa Caterina Valfurva, Sant'Andrea dei Bagni, Terme del Brennero, Uliveto.
Vie ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] che rinserra il famoso cortile a doppî loggiati cui si accede per la scala aperta. Costruito in tempi diversi, n'é uscito uno tra i più matrimoniali, introdotte dopo il concordato con la Santa Sede, hanno condotto a radicali trasformazioni negli ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] stazioni, centri intermodali ecc.) hanno registrato un inedito salto di scala: la loro gestione, anche ai fini della sicurezza, sembra precisi fra le diverse tipologie edilizie. Il mercato di Santa Caterina (2005) a Barcellona, per es., riuscita ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] Le fondazioni liriche sono le maggiori beneficiarie di tale importo defiscalizzato: dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di Santa Cecilia al Teatro La Fenice di Venezia. Tali contributi privati, però, non hanno superato ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Adua per consegnare al comandante in capo le chiavi della città santa. Il giorno dopo le truppe italiane vi entravano.
Le prime successive battaglie, veniva contemporaneamente spiegata su larga scala anche sul fronte somalo. Le azioni furono svolte ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] del quale sorse, in epoca bizantina, il monastero di Santa Caterina.
L'ipotesi affiorò col rinvenimento di numerosi elementi che Horiti, hanno realmente vissuto in contesto tribale su vasta scala in questo territorio, devono avervi lasciato le loro ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...