TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sistema interdipendente che si dirige verso l'unificazione a scala planetaria di regole, di comportamenti e di effetti. In 1990.
Rappresentazione: I.S. Lowry, A model of metropolis, Santa Monica 1964; B. Harris, Urban development models: new tools ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] la metà dei casi con una colorazione rispondente al n. 25 della scala v. Luschan. Ma sul petto il colore è molto più chiaro protettori della legge" con lo scopo di difendere l'aura di santità che deve regnare nel tempio. Né mancano scene della vita di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] imposta. Circa il secondo caso, è noto che il monopolista nella scala dei prezzi non sceglie il prezzo massimo, né quello minimo, (per la dotazione della corona, le retribuzioni della Santa Sede ai suoi dignitarî, ecc., i redditi degli agenti ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Angioino) a difesa e a offesa della città, sorse quello di Sant'Elmo. Qualche altro nuovo castello sorse altrove, come a Brindisi. Positano, Pozzuoli, Ravello, Reggio, Salerno, Santangelo, Scala, Scigliano, Somma, Sorrento, Stilo, Taranto, Taverna, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] o a tener sospeso l'attore; mentre le Chárontos klímakes "scale di Caronte" appartenevano anche al più antico palcoscenico e servivano di tendaggi e di drappi di seta: i Beati e i santi ne sporgono "fino agli omeri" divisi tra loro da fiori e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , in questo modo "metaurense" diviene predominante la scala dei gialli). Ne restano, tuttavia, monumenti notevoli di piccole coppe per i pellegrini di Loreto ("con polvere della Santa Casa"), nonché i rinomati servizî "alla rosa" a piccolo fuoco ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ' largamente, iniziano in quest'epoca la coltivazione su larga scala delle altre specie da frutto.
Quest'orientamento ha una progressiva Roma, fra le precoci; la Bucoincavato, la Morellona, la Sant'Anna, la Carman, la Bella di Georgia, le Elberta, e ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a Castelfranco (8 agosto 1331) gli Estensi, Mastino della Scala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Fiorentini, sua natura. Sono gli anni del conflitto tra Federico II e la Santa Sede, tra gli ultimi Svevi e Carlo d'Angiò, tra Angioini ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , dalle dimensioni produttive (le economie di scala) concesse dalla tecnologia, nonché dalla dimensione C.W. Hofer, D. Schendel, Strategy formulation: auditical concepts, Santa Clara (Ca.) 1978 (trad. it., La formulazione della strategia aziendale, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] con barriere, 2 ai due estremi della Via Emilia, porte S. Michele e Santa Croce, una a N., Porta S. Barnaba, e 2 a S., porte tempi di Polibio l'agricoltura vi era praticata su vasta scala, con risultati più che soddisfacenti. Cinquant'anni dopo (115 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...