GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] ceramica e nel 1953 vinse un premio per Una pila da acqua santa all'XI Concorso nazionale della ceramica a Faenza (catal., p. in cui gli venne data la possibilità di esprimere in grande scala le sue tematiche formali. La fontana dai pomi d'oro (1971 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] Mus., Fogg Art Mus.); una Madonna con il Bambino e sei santi (ora scomparsa; De Benedictis, 1974, fig. 9); un trittico Maria della Scala a Siena (Princeton, Art Mus.), con i Ss. Cosma, Agnese, Caterina, Ursula e Biagio, una santa con libro e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] e reale, con sede principale al teatro della Scala di Milano. La scelta degli attori era demandata dovette abbandonarle dopo poche recite per l'aggravarsi delle sue condizioni.
Morì a Santa Maria Capua Vetere (prov. di Caserta) il 10 maggio 1829.
L ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] morte. Nel 1970 Patanè si presentò per la prima volta alla Scala di Milano con due opere verdiane, in aprile Rigoletto e in della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony Orchestra ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] tra gli emuli del famoso Stabat di Pergolesi; i Responsori per la Settimana santa a 4 voci e organo; un Dixit Dominus a 5 voci; un alle fughe in tre parti; Il modo di disporre a tre sopra la scala diatonica; Il modo di fare la fuga a due voci per li ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] reale. Questo tipo di basilica fu riprodotto, sia pure in scala minore, nella Gamle Akerskirke e nella chiesa di S. Nicola nel e coro quadrangolare, probabilmente da identificare con quella della Santa Croce, costruita intorno al 1250 ca. come chiesa ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] quello del Figlio dalla grazia, quello dello Spirito Santo dall'illuminazione. Questo triplice modello deve tuttavia essere per esprimere nuove idee: albero-aquila, albero-cerchio, albero-scala. G. collega triangolo e cerchio con le grandi lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] la devozione indirizzati a Dio, alla Vergine e ai santi, ma anche attraverso la pratica della carità fra confratelli occupano dell’assistenza a gruppi più specifici su scala ridotta.
Composizione sociale
L’associazionismo confraternale si caratterizza ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] n. Seattle, Washington, 1975), a realizzare opere di scala ambientale, progettate per ospitare al loro interno lavori e interventi esposta nella mostra Pietas alla Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia, nell’ambito degli eventi espositivi ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] qualsiasi capacità di ripresa di mire egemoniche su scala continentale e garantire un equilibrio europeo dominato dalle Svezia e poi da tutti gli Stati minori, a eccezione della Santa Sede. La Francia, nella quale fu restaurata la monarchia borbonica ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...