ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] e svagato famiglio sulla destra o dell'ancella ai piedi della scala nella Natività della Vergine: la mano dell'A., appunto. Bologna. Del '99, datata, è la tela di Madonna con le Sante Caterina e Maddalena per la chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano.
Al ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] cui entrambe erano ritenute fruitrici.
Toccafondi morì la notte del 21 giugno 1685 in 'odore di santità' nell’ospedale di S. Maria della Scala di Siena. L’arcivescovo Leonardo Marsili dispose un esame autoptico, eseguito da alcuni fisici e chirurghi ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] del 1240, al culmine della sua lotta contro la Santa Sede, mentre era in procinto di sottomettere lo Stato falconiera conservato nel Museo del Bargello a Firenze, i rilievi della scala e del trono nel castello di Gioia del Colle (Boccassini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Sisto IV non esita a praticare il nepotismo su una scala senza precedenti, ponendo le basi di quel malcostume che tante , segna, con le chiese di San Pietro in Montorio a Roma e di Sant’Aurea a Ostia, e, ormai oltre l’età sistina, con il palazzo di ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] per l'arte medievale si trovano attualmente nella chiesa di Sant Lorenç, dopo la cattedrale la più importante delle chiese di fabbrica disposti intorno a una corte rettangolare. Una scala posta a un angolo conduceva alla galleria del piano superiore ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] corretta (dramma giocoso, libr. di anonimo, Milano, teatro alla Scala, gennaio 1803); La figlia d'un padre (opera buffa, libr del F. si ricordano in particolare: Miserere per la settimana santa a cinque voci di concerto con pieni alla Palestrina (ibid ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] nella città natale presso i quadraturisti Francesco Scala e Antonio Felice Ferrari. Piuttosto giovane intraprese l’Apoteosi di s. Teresa, nella volta della cappella dedicata alla santa nella chiesa veneziana di S. Maria degli Scalzi, databile tra il ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] 1729, p. 78).
A Roma, nel 1693, Sassano cantò per la settimana santa e nel 1695 accettò l’invito di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a – fu il primo castrato pugliese a salire la scala sociale e professionale, brillando tra i musici della propria ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] Conchita di Zandonai nel 1939, anno in cui proprio alla Scala affrontò la parte sopranile della protagonista nella Fedora di Giordano. Nel di studio e interpretazione dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma, intervenne in programmi televisivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] ad assicurare fama eterna a Giustiniano. Nella descrizione della chiesa di Santa Sofia, Procopio non mette in evidenza solo la proporzione delle forme a ogni macchina una figura umana che funge da scala. Il suo lettore ideale è il capo militare, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...