MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] di Orvieto, Roma 1965, passim; G. Previtali, Il "Maestro della Santa Caterina Gualino" (1965), in Id., Studi sulla scultura gotica in Franchetti Pardo, Il duomo di Orvieto: un "fuori scala" medievale, in Città, architetture, maestranze tra tarda ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] ingressi originali quello posteriore è servito da una scala che raccorda il dislivello tra presbiterio e , 7, pp. 3-30: 15-21; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] partenza del vincitore Jacopo Sansovino per Venezia, per la chiesa di Santa Maria di Monserrato (1518-1520) e per quella da annettere di realizzare un modello ligneo di grandi proporzioni (in scala di 1:25). Nel tentativo di trovare una mediazione ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] dopo le crociate, dai territori strappati ai musulmani in Terra Santa i mercanti di Venezia importano spezie, tessuti pregiati e altri prodotti adesso, a chi voleva veramente commerciare su larga scala, di creare vaste società, dette compagnie. Ogni ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] Ratisbona nel 1576.
Nel 1577 fu nominato vescovo di Scala, diocesi suffraganea di Amalfi. Lo stesso anno presentò a pontefice Clemente VIII, gli fece dono nel 1584 della reliquia della santa spina.
Dal 1581 fu afflitto da problemi di stomaco, curati ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , p. 241).
La produzione artistica del G. che si scala a partire dagli anni Venti del Seicento mostra un progressivo affrancamento di s. Caterina per la chiesa di Bologna dedicata a questa santa (1628-37), nelle due tele con episodi della Vita di s ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo opera del B. che, mentre la dipingeva, nel 1645, cadde da un'alta scala e morì.
L'opera a cui attendeva fu terminata dai figli. Il Soprani (p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] d’Este. Per il duca Vincenzo acquista nel 1607 il Transito della Vergine di Caravaggio, rifiutata dai Carmelitani di Santa Maria della Scala a Roma. A Venezia l’incontro con le opere di Tiziano è folgorante: Rubens ne viene a tal punto conquistato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] e il 1429, il fiorentino Pietro di Niccolò Lamberti scolpisce in Sant’Anastasia il monumento di Cortesia I Serego, condottiero al servizio di Antonio della Scala. Anche in seguito, i maggiori monumenti equestri del Rinascimento saranno realizzati ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] in Pd XXX 145-148 Ma poco poi sarà da Dio sofferto / nel santo officio: ch'el sarà detruso / là dove Simon mago è per suo merto riferirsi. Infatti le faville della virtude di Cangrande della Scala si manifesteranno appunto pria che 'l Guasco l'alto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...