TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Battista Soria, prima del completamento della facciata con la scala di Vincenzo e Felice della Greca (1653-63).
47-56; M. Tabarrini, Carlo Rainaldi e i Savoia a Roma: la chiesa del Santo Sudario, ivi, pp. 296-321; M. Caperna, La Lungara. 1, Storia e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] l’Annunciazione eseguito per la chiesa di S. Maria della Scala a Siena, del quale si conservano una serie di disegni preparatori nel 1696 a S. Salvatore in Lauro per la festa della Santa Casa di Loreto.
Membro dell’Accademia dell’Arcadia nel 1699 con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] , consacrata nel 1029, proprio “a immagine della chiesa di Santa Maria […] a Clermont”. In verità a Orléans viene riprodotta Parigi, avviata negli stessi anni (coro 1163-1182 ca.) su scala inedita e un’altezza che doveva raggiungere i 35 metri all’ ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] pp. 166-172; Id., Seventeenth-century Bolognese ceiling decorators, Santa Barbara 1992, pp. 63-75 e passim (con bibl.); , Angelo Michele Colonna e A. M. al casino di via della Scala a Firenze, in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] in maschera, Fidelio (Pizarro), Lohengrin, Guglielmo Tell, Santa Chiara (Alexis), Aida (Amonasro), Alma l'incantatrice di di canto, in Arti, 1º luglio 1958; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 52, 54; R. Celletti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] altri elementi decorativi di edifici religiosi della capitale, per es. la Santa Sofia e i Ss. Sergio e Bacco, e delle province e la committenza artistica giustinianea si esercitassero sia su scala urbana, sia in rapporto a un singolo monumento, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] A.: la sua più importante traduzione è quella della Scala Paradisi di Giovanni Climaco. Gli si attribuiscono anche la X-LXXVIII), G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi 1906, pp. 341- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] , vv. 29-60
Or començemo a dir ço ke li santi diso
de questa cità santa del Re de paraìso:
mo de le soe belleçe en parto modo di meritarsi il Paradiso e di scampare all’inferno”.
Il Libro della Scala di Maometto, a cura di C. Saccone, trad. it. di R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] per volere dell’omayyade al-Walid I – il primo centro medico in Europa sarà nell’898 il senese Spedale di Santa Maria della Scala –, così come una biblioteca ricca di circa mezzo milione di volumi sacri e profani, provenienti da ogni dove e inseriti ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] pregato di fornirgli notizie circa una riproduzione della Santa Sofia costantinopolitana. Nella sua risposta, Epifanio afferma espressive, per la composizione libera e dinamica, per la scala cromatica attenuata, sui toni rosso-bruno e argento-blu.T ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...