Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] sua prima messa a Medina del Campo nell’autunno incontra casualmente santa Teresa di Avila che lo spinge a riformare il ramo mia casa addormentata.
Al buio uscii e sicura,
per la segreta scala, travestita,
- oh felice ventura! –
al buio e ben celata ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] ancora una parte del loggiato del fronte sud, una scala elicoidale, il vestibolo d’accesso, il salone centrale e ), pp. 83-101 (in partic. pp. 84-89); C. Gröbner - P.L. Tucci, Santa Maria del Pianto, Roma 1993, pp. 31-33, 40-51, 85, 101; A. Belluzzi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] , e quelle dei Turchi dall’altra, e alla diffusione su scala europea della sua epopea, si hanno le infinite scaramucce tra navi prossimo alla vittoria, il 20 maggio 1571 promuove una Lega Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia e ...
Leggi Tutto
Sercambi, Giovanni
Vittorio Russo
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura [...] , si riducea il preditto Dante alcuna volta con quelli della Scala et alcuna volta col signore di Mantova, e tutto il più con cui riesce a rintuzzare la scortesia precedentemente subita: " Santa corona, io cognosco che questo grande onore ch'è ora ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] le iniziali istoriate del graduale dello Spedale di S. Maria della Scala, identificate da De Nicola (1912) e da lui collegate con la la chiesa di S. Aurea di Roma, poiché a questa santa è stata riservata la posizione d'onore, a destra della Vergine ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] menzionato un «cassettone di pero con cristallo davanti, entrovi Santa Maria Maddalena penitente che osserva i cadaveri, fatta in gallico per donarlo a Filippo Corsini: una cera in scala lievemente maggiore rispetto alle altre, che purtroppo è stata ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] invece alla tipologia del villaggio 'cristiano', a scala più ridotta, con numerose chiese, piccole piazze ancora non identificati, commissionatigli per Coria e di quello della chiesa di Santa María la Mayor a Trujillo - e Juan de Flandes (documentato ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] , nonché la statua di S. Maria Maddalena sull'altare di Verde della Scala (morta nel 1393/1394), vedova di Niccolò II d'Este marchese di abiti biblici o antichi abitualmente conferiti alle statue di sante, si spiegano con il fatto che la Maddalena fu ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] tra quella gente turpa, usurpatrice dei diritti cristiani in Terra-santa (egli parla a D. quando l'opera delle crociate è e l'Oriente, Bologna 1921; E. Cerulli, Il " Libro della Scala " e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C., città del ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 1991). Formalmente l'edificio si presenta come una perfetta riduzione in scala di S. Nicola di Bari, di cui riprende lo schema ; S. Basilio, analoga come impianto alla precedente; Torre Sant'Eustachio, aggregata a una masseria, che segue invece lo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...