DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Della Porta-Giugni (via Alfani); disegnò una nuova scala per la Biblioteca Laurenziana ed eseguì alcuni lavori nei dell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 764, ill. 714; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in F. M. R., III (1982), 9, pp. 55-73; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] un obiettivo allettante neanche per chi desidera fare una scalata sociale: il vero prestigio e la vera sicurezza si di Gerasa ed a Petra. L’influsso del complesso del Santo Sepolcro, visitato da molti pellegrini e riprodotto in oggetti devozionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] mani velate, a un Cristo seduto sul globo celeste. A introdurre la sua persona, raffigurata in scala ridotta per ostentata umiltà, è il santo guerriero Maurizio, patrono della cattedrale, mentre sul lato opposto, in pendant, compare san Pietro, con ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] G., Iacopo, morto nel 1344 "il quale era stato di santa vita […] et avea dato a' poveri ogni sua substantia et consolazione. Introduzione alle virtù di Bono Giamboni, aggiuntevi La scala dei claustrali. Testi inediti, tranne il terzo trattato, a ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] tale occasione, in cambio probabilmente di una dichiarata fedeltà alla Santa Sede. Nel 1108, con la composizione dello scisma e a Verona nel 1315, sotto gli auspici di Cangrande della Scala, F. rivelò la propria debolezza già nel 1322, quando ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Marinelli, 1988, p. 337) e la Madonna in gloria e santi già nella parrocchiale di S. Donato alla Colomba, ora a Roma 1997, pp. 266 s.; F. Rossi, "Il porto e la scala di Alemagna": artisti del Nord a Verona, in La pittura fiamminga nel Veneto ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di con Guglielmo II di Castelbarco - nominato cavaliere da Cangrande Della Scala e committente di importanti opere a Verona e in T. ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] concorse alla difesa della città assediata da Cangrande della Scala, il B.. nacque certamente a Padova, come si G. B. Martini, 56, cc. 147-229. Dedicato a Marsilio di Santa Sofia, fu usato lungamente a Padova, sino agli ultimi anni del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] illustra le radici cristiane della Francia nel Pantheon parigino, da santa Genoveffa a Clodoveo, allo stesso san Luigi, a Giovanna d del Medioevo: mosaici, dipinti, vetrate, o intere architetture in scala 1:1 che nelle sale di un museo, o nelle ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] anche stati di delirio e visioni (ad es. la scala di fuoco, il mondo che brucia, la tenaglia che di beatificaz. e di canonizz., ibid., IV(1931), pp. 5864; F. Steno, La santa di Genova, ibid., pp. 3-9; Tino da Ottone, Il principio della mistica di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...