ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] pellegrinaggio mistico ed erotico tra le funzioni della settimana santa.
Nel 1911, concluso il primo biennio di università, Ferdinando Palazzi alcune grandi opere, tra le quali "La scala d'oro", l'Enciclopedia della famiglia e Iltesoro del ragazzo ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] 1311, sotto l'incalzare dell'esercito di Cangrande Della Scala, mentre una moltitudine di contadini impauriti si rifugiava con 1747, pp. 55-63; P. Calvi [Angiolgabriello di Santa Maria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] luglio a Roma nella basilica di Massenzio con l’orchestra di Santa Cecilia in un programma comprendente l’ouverture delle Nozze di Figaro a Milano i suoi primi dischi con l’orchestra della Scala, dove aveva debuttato con un concerto nel 1941. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] e sociali, non hanno bisogno di edifici di scala monumentale, alle esigenze pastorali bastando le grandi edifici di XII secolo al di fuori della capitale, come la chiesa di Sant’Abercio a Kurşunlu, sul mar di Marmara, mentre, sempre al di fuori ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Sarlo, 1885) - e i riferimenti archeologici per la ricostruzione della scala a doppia rampa a tenaglia avanti il portale d'ingresso.L' interesse e attenzione durante il soggiorno nella Città Santa nel corso della sesta crociata.Della decorazione di ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] anche nei territori occidentali soggetti all'impero bizantino. Per es. a Ravenna l'a. a due scale su colonne o pilastri si ritrova nella chiesa dello Spirito Santo (prima metà sec. 6°) o nel S. Apollinare Nuovo (metà sec. 6°), mentre quello, sempre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] élite indigene educate in istituzioni prestigiose come il collegio Santa Cruz di Tlateolco, in Messico. Nelle campagne, sotto metà del secolo, è in fondo al trasferimento, su scala enormemente più vasta, del modello economico e sociale che Spagnoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] sugli spazi centrici e, in particolare, quelli affrontati per la progettazione, sempre per conto del cardinale Farnese, di Santa Maria Scala Coeli presso San Paolo alle Tre Fontane a Roma (opera anch’essa realizzata nel 1583 da Giacomo Della Porta ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] p. 285), del complesso extra moenia di S. Maria della Scala (1771), e del collegio dei Gesuiti (1776). In quest’ Susan, Milano 2009, pp. 32-67; P. Nifosì, La basilica di Santa Maria Maggiore in Ispica, Ispica 2010, pp. 151 s.; Rosario Gagliardi (1690 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] , Padova e Belluno nel 1387, distruggendo le signorie dei Della Scala e dei da Carrara di Padova, e si spinge nell’Italia Galeazzo lo zio Ludovico il Moro. Nel 1478 nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze Lorenzo de’ Medici scampa a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...