GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] S. Maria Nova a G. il 29 apr. 1476, "per dipingnere Santa Maria delle Gratie", e il 30 apr. del 1479 per la " 371, 399; A. de la Mare, The book trade in Bartolomeo Scala's dealings with booksellers, scribes and illuminators 1459-1463, in Journal of ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] a Mariangela Melato fondò il Centro teatrale di Santa Cristina (Gubbio) che diresse fino alla sua , n.s., 2016, n. 37, pp. 367-404; L. R. Gli anni della Scala / The Scala Years, a cura di V. Crespi Morbio, Milano 2016; R. secondo Quadri, a cura di ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Nabucco (come Anna), che inaugurò la stagione del Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre. Nel 1935 e 1936 partecipò del Novecento si devono ricordare la “prima” assoluta di Santa Rita da Cascia di Angelo Costaguta, nel ruolo eponimo, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] per una delle nicchie di Orsanmichele. Alla serie di figure di santi già scolpite o fuse, tra gli altri, da Lorenzo Ghiberti ( Bambino, conquista i fiorentini. I due uomini sulla scala dell’Approvazione della Regola danno la misura delle capacità ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] da un frate del monastero benedettino di San Martino delle Scale presso Palermo, entrambi dipendenti da versioni toscane (cfr. Guthmüller Adelardo di Bath; la Sfera di Sacrobosco e la Santà del corpo di Aldobrandino da Siena volgarizzati ancora da ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di tramare per la cessione del cenobio a Mastino II della Scala, signore di Verona).
Di Oleggio stava dunque acquisendo professionalità ed entro le mura di Fermo il borgo di Santa Caterina e ristrutturò il porto, utilizzando investimenti provenienti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] deboli. Su sua richiesta, nel 1716 gli venne assegnata la parrocchia di Santa Maria della Pomposa, situata in uno dei quartieri più poveri di Modena, e basato su principi generali e su una scala gerarchicamente ordinata di assunti normativi che da ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] rappresentate principalmente grandi figure dell'Antico Testamento e alcuni santi, sono state molto restaurate nell'Ottocento. Molto tratta di cicli narrativi, le cui scene a grande scala si dispiegano talvolta sulla larghezza di varie lancette. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] di alcune monache morte, sepolte in un chiostro consacrato a santa Rosalia, la patrona di Palermo, città nella quale si svolge applicati i pistoni che permettono di eseguire tutta la scala cromatica. Nel finale della Juive Jacques Halévy sfrutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] di Natale
Ode
È nato il Redentor il gran Messia
dal puro, e Santo Ventre di Maria.
La Terra nostra ha germogliato il Fiore,
L’Inverno , se pure su un’estensione maggiore, la scala discendente variamente decorata delle introduzioni “firmate” dai ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...