GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] poi alla RAI di Milano nel 1952, alla Scala nel 1962 (quando si alternavano Fiorenza Cossotto e Giulietta in Gli anniversari musicali del 1997, a cura di P. Pedarra e P. Santi, Milano 1997, pp. 543-547; M. Pieri, La giornata del musicista. Ricordo ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] e stampe a Venezia collegato all’attività parigina e poi milanese di Santo (ASM, ibid.); andando male gli affari, presentò supplica per città, in piazza della Scala, poi trasferita nel 1909 nell’antica sede di via Santa Margherita.
Fuori della casa ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] prospiciente l'od. piazza Garibaldi: tracce di una scala e di una porta testimoniano su questo lato Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; Il tempio del santo patrono, riflessi storico-artistici del culto di S. Fortunato a Todi, Todi ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] quale l'articolazione dei volumi e un ulteriore studio sul tema della scala si univano ad un sapiente uso dei materiali, e alla cura una lunga serie di progetti non realizzati: albergo a Santa Cesarea Terme, concorso per un grande magazzino a Zurigo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] F. Mallgrave, Introduction, in Modern architecture: Otto Wagner, Santa Monica 1988, pp. 27 s.).
L'attività progettuale del al F. l'opportunità di determinare, sino alla piccola scala, le linee della ricostruzione delle aree colpite dalla guerra ( ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Tratz, 1988, p. 413): va ricordato quello a scala ridotta del rilievo di Algardi raffigurante L'incontro di papa Leone , p. 75). Sempre su base stilistica gli viene attribuita una Santa sulla facciata di S. Maria dei Miracoli (Petraroia, in Le statue ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] per l'acquisto della tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita di S. Rocco (Vernarecci, pp. 31 ). L'intervento nella prima sala dalla parte della scala ovale è andato perduto; mentre la decorazione del ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] muro pieno. Questo muro, in cui si trova una scala strettissima che conduce alla parte superiore, reca nella parte Fiorentina di Erudizione e Storia 1, 1886, pp. 175-176.
C. Guasti, Santa Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 93-103, 159, 167-169, 177- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] Aulla, Luni e quindi Lucca, dove è proprio la presenza della via romea a diffondere su scala europea un culto locale come quello del Volto Santo.
Lungo questa strada di valico sono molti gli edifici romanici, con raffigurazioni scolpite che recano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] l’originalità nell’impiantare una comparazione su scala territoriale capace di ovviare alle discontinuità delle serie disporle in un grande disegno (La polemica sul medioevo e La Santa Romana Repubblica); dall’altra il concreto, le terre che si ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...