ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dalla Camera di S. Paolo è la Madonna della scala, affresco distaccato dalla porta orientale di Parma e ora nella di O. Bergonzi allogò al pittore la tavola con la Madonna e i santi Girolamo e Maddalena per la chiesa di S. Antonio ove l'opera venne ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] il B. presentò al papa una serie di progetti in vista dell'anno santo 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. 31-38; Ragguagli..., pp il quale progettò la porta Romana; gli è assegnata la scala a lumaca nel palazzo Doria e forse il disegno della ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] ’angelo eseguita vari anni più tardi (1615) per la Madonna della Scala in Trastevere (ora Roma, S. Pancrazio), una delle prime formulazioni in pittura della transverberazione della santa spagnola.
Il disegno, datato 1568, con il Ritratto di Matteo da ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] volle, che dato avesse al clero nella chiesa di S. Restituta i santi esercizi... Fu grande il frutto che operò nelle anime, nè d' di caprai sulle colline di S. Maria ai Monti, presso Scala, nacque l'idea della sua Congregazione. Mentre predicava in un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] gli ospedali milanesi del Brolo, di Santa Caterina, di Sant’Antonio e di Sant’Ambrogio, cui nel 1359 donò grandi pp. 500-503; G.F.E. Comani, Sui domini di Regina della Scala e dei suoi figli. Indagini critiche, in Archivio storico lombardo, XXIX ( ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] tre navate vennero portate a compimento dalle nuove maestranze e su scala ridotta (Zorić, 1989, pp. 121-156). Questo comportò la imperatori comneni nei riquadri musivi della galleria orientale di Santa Sofia a Costantinopoli (Lazarev, 1967, p. 263 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] tra gli altri con l'arca di Cansignorio della Scala a Verona, con il protiro meridionale di S. a Monza, ivi, pp. 15-30; R. Cassanelli, Teodelinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV secolo, ivi ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] secc. 11°-12° più vicine al modello cassinese vanno ricordate le cattedrali di Salerno, Amalfi, Scala, Ravello, Capua, Sessa Aurunca, Calvi Vecchia, Sant'Agata dei Goti, Carinola, tutte con transetto più o meno allineato o appena sporgente, mentre ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] intorno a un massiccio pilastro centrale, la cui scala è coperta da volte a crociera su campate quadrate de la Bendición. Discurso de recepción en la Real Academia de Bellas Artes de Santa Isabel de Hungría (19-XI-1970), Sevilla 1974, pp. 83-109; F ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] riprende la struttura del Palacio de Comares, nell'Alhambra, in scala ridotta e con meno ricchezza di particolari. Case di minor , si possono vedere nella parte posteriore del convento di Santa Catalina de Zafra, noto come Casa de Zafra, risalente ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...