ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] con G. Rossini - consulente, nel 1839, del Liceo musicale di Bologna -, che gratuitamente le impartì lezioni per tre Maffeo Orsini della Lucrezia Borgia,di G. Donizetti (teatro alla Scala, Milano, 1843); cantò poi a Vienna, Pietroburgo, Praga, ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] a seguire G. Verdi – il quale operò un rinnovamento del teatro musicale assai significativo, ottenendo l’unità drammatica di pensiero e m. – e favore di una nuova organizzazione dei 12 suoni della scala cromatica. A. Berg e A. Webern proseguirono ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il [...] espressionismo, quali il monodramma Erwartung (1909), il dramma musicale Die glückliche Hand (1908-13), il Pierrot lunaire di creare un nuovo ordine tra le dodici note della scala cromatica, dopo l'annullamento dei rapporti tonali classici, condusse ...
Leggi Tutto
Compositore estone (n. Paide 1935). Dopo le esperienze nella musica d'avanguardia, negli anni Sessanta la sua produzione subì una svolta, segnata dall'interesse per il canto gregoriano e la musica antica. [...] di risonanze mistiche e religiose, basato su antichi procedimenti compositivi e su un materiale musicale rarefatto, ridotto a un semplice arpeggio, o scala, o più spesso una triade, considerato talvolta per questo vicino al minimalismo. Come nel ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] s. indicatori, nei quali un indice si sposta rispetto a una scala graduata, e s. digitali o s. numerici, nei quali un Nella maggior parte dei casi il suono di uno s. musicale dipende dalla combinazione di tre diversi fattori: l’elemento di vibrazione ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] , sia nel dettaglio sia nella struttura di grande scala. Occorre inoltre tener presente la reale limitatezza dei mezzi quando si ebbe una semplificazione della dottrina e della pratica musicale in generale. Secondo i teorici, il sistema delle p. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] la pura ricerca musicologica con le esigenze della pratica musicale. Tra i numerosi riconoscimenti e premi ricevuti occorre citare . Nel 2005 ha inaugurato la stagione operistica del Teatro alla Scala con l’Idomeneo di W.A. Mozart; nello stesso teatro ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale [...] concertistico, era caratterizzata da una lucida lettura del testo musicale, associata alla concezione dell'orchestra intesa come uno strumento a quelle di qualsiasi altro direttore. Chiamato alla Scala di Milano (1898), vi diresse fino al 1928 ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] ; Aprile, 1998; Luce dei miei occhi, 2001; Ovunque sei, 2004; This is England, 2006). Tra le incisioni più recenti: La Scala: Concert 03 03 03 (2003); Una mattina (2004); Divenire (2006); Cloudland (in collab. con i fratelli Lippok, 2009); Nightbook ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Mosso Santa Maria 1921 - Milano 2015). Professore di storia della musica nei conservatorî di Bolzano, Parma e Milano, è stato redattore di varî periodici musicali, tra cui Ricordiana [...] in coll. con P. Bernardi), La moderna didattica dell'educazione musicale in Europa (1967, in coll. con V. D'Agostino ). Nel 1964 ha assunto la direzione della rivista Educazione musicale e nel 1969 ha avviato una collaborazione con la direzione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...