• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [1405]
Musica [517]
Biografie [564]
Arti visive [91]
Teatro [78]
Storia [50]
Temi generali [54]
Letteratura [49]
Cinema [45]
Geografia [33]
Fisica [39]

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] polimodalità e politonalità, impostate principalmente sulla scala cromatica: forme, codeste, praticate più The Craft of Musical Composition), oltre che nelle sue ultime musiche. Nella teoria, la creazione musicale risulterebbe effettivamente della ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ARMONICHE – SCALA CROMATICA – POLITONALITÀ – DODECAFONIA – PASSACAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

FISCHER-DIESKAU, Dietrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FISCHER-DIESKAU, Dietrich Federico Pirani Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] (Bayerische Staatsoper) e Vienna (Staatsoper, presso la quale è stato dal 1957 membro della compagnia stabile). Nel 1950 ha cantato alla Scala e l'anno seguente ha debuttato a Londra in A mass of life di F. Delius sotto la direzione di T. Beecham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LÉGION D'HONNEUR – ROBERT SCHUMANN – INTENZIONALITÀ – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER-DIESKAU, Dietrich (1)
Mostra Tutti

ZANDONAI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDONAI, Riccardo Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] sei mesi, per l'editore milanese, Il grillo del focolare, commedia musicale ricavata da C. Hanau da una novella di C. Dickens e Lagerlöf, che venne rappresentata il 7 marzo 1925 a Milano (Scala), con vivo plauso. Un lavoro d'indole mistica: Giuliano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANDONAI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAJAN, Herbert von Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 943) Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper [...] ebbe negli ultimi decenni un rapporto organico, soprattutto nell'ambito della vita musicale di Berlino, di Vienna e del festival di Salisburgo. L'ultima presenza di K. alla Scala di Milano risale al 1969, in occasione della ripresa di una memorabile ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – BERLINO – LONDRA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti

DOMINGO, Placido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] (Maurizio). Dopo Lohengrin ad Amburgo (1968), interpreta alla Scala Ernani (1969), al Covent Garden Tosca (1971). Applauditissimo è l'estrema musicalità, cui si affiancano l'intelligenza interpretativa, la notevole competenza musicale e una grande ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – CITTÀ DI MESSICO – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – METROPOLITAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINGO, Placido (1)
Mostra Tutti

CELIBIDACHE, Sergiu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come [...] numerose tournée in tutto il mondo. In Italia ha diretto ripetutamente l'orchestra del Teatro alla Scala (1953-62), le orchestre della RAI e del Maggio musicale fiorentino. Dal 1960 al 1963 ha tenuto corsi di direzione d'orchestra presso l'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILARMONIKER – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBIDACHE, Sergiu (2)
Mostra Tutti

CHAČATURJAN, Aram Il'ič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, [...] orientamenti della politica culturale sovietica in campo musicale e sostenitore delle tendenze del "realismo socialista A. Della Corte, Opere e pensieri di Prokofiev e Khachaturian, in La Scala, Milano 1961; G. N. Chubov, A. Chačaturjan, Mosca 1962; F ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PROKOFIEV – SINFONIE – STALIN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAČATURJAN, Aram Il'ič (3)
Mostra Tutti

SCOTTO, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCOTTO, Renata Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] , 1962; New York, Metropolitan, Lucia di Lammermoor e L'elisir d'amore, 1965; Maggio musicale fiorentino, La Vestale, 1968; Milano, La Scala, I vespri siciliani, 1970). Nelle tournées successive ha vieppiù ampliato il suo repertorio (Luisa Miller ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – EDIMBURGO – NEW YORK – MANTOVA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTO, Renata (1)
Mostra Tutti

BRUSON, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] Trovatore. La sua prima apparizione alla Scala è del 1972 con Linda di Chamounix; al Metropolitan debutta nella stagione 1968-69 con il segno musicale. I suoi ruoli sono profondamente scavati sotto il profilo sia psicologico che musicale. L'emissione ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSON, Renato (1)
Mostra Tutti

CHAILLY, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, di nome Luciano e non Renato come erroneamente nella cit. App. Dal 1962 dirigente musicale presso la radiotelevisione italiana, nel 1968 è stato chiamato come direttore artistico alla Scala [...] di Milano, dove è restato fino al 1971, passando successivamente al Teatro Regio di Torino, all'Angelicum di Milano e all'Arena di Verona. Attualmente insegna composizione al Conservatorio di Milano. Composizioni: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAILLY, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali