BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] nel 1874-75 al Teatro Comunale di Trieste e nel 1878 alla Scala di Milano e al Comunale di Bologna, nelle serate in cui cantò Recatosi in America, diresse a Parà (Brasile) l'Istituto musicale Carlo Gomez per qualche tempo.
Morì a Milano il 17 luglio ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] Marzo, XXVII, Palermo 1880, pp. 244 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 247, fa, II, Palermo 1905, pp. 68, 79; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906. Note storiche e statistiche, Milano 1906, p. 287; G ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] con il violoncellista A. Piatti nel 1842 al Teatro alla Scala di Milano: il B. vi presentò la sua Gran Fantasia 2 ag. 1848.
Bibl.: A. Mandelli,C. B. e N. Paganini, in Gazz. musicale di Milano, XLVIII (1893), pp. 732-734, 747 s., 787-790; G. C. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] del sec. XIX…, Venezia 1882, p. 18; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatici-musicali e coreografici in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884, pp. 144, 253; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, pp. 416, 432; necrologio, in L'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] dei musicisti, I, Roma 1913, p. 62; A. Damerini, Corso di contrappunto e fuga, in La Rassegna musicale, XIII (1940), p. 207; C.Gatti; Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, Milano 1964, pp. 245, 247; V.Fraiese, Dal ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] in Il Messaggero, 24 giugno 1991; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Milano 1964, pp. 115-119, 122, 275; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] primo violino di spalla nell'orchestra del teatro alla Scala. Nel 1835 vinse il concorso per primo violino alla Corbellini, C. Bignami e C. Sartori. Insegnò inoltre nell'istituto musicale dei ciechi di Milano.
Colpito da sordità, nel luglio 1861 fu ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] violino), Roma, oratorio dei carmelitani in S. Maria della Scala, 1691, dedicato al cardinale Rinaldo d'Este, ripetuto a London 1957, p. 357; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, Musica vocale profana, III, Bologna ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] doti vocali. Il 16 settembre dello stesso anno, sempre alla Scala, il G. fu Elvino nella Sonnambula di V. Bellini, critiche contrastanti, fu molto stimato dai compositori per la sua musicalità. Il suo più difficile confronto lo sostenne a Parigi, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] .: Necrologi, in Il Caffaro, 5 febbr. 1892; Gazzetta musicale di Milano, XLVII(1892), 6, pp. 99 s.; Cronistoria (1870-1895), Genova 1895, pp. 89 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 51 s., 57 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...