CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] , p. 207; 15, p. 241; XLVI (1891), 3, p. 51; G. Gaspari, Catalogodella Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1961, I, p. 57; IV, p. 100; C. Gatti, II teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano, 1964, p. 53; A. Basso, Storia del ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] . morì a Napoli il 7 apr. 1839.
Opere: Della sua produzione musicale, di cui si ignorano luogo e data di pubblicazione, si ricordano 8 18 11 tornò in Italia e si ripresentò sulle scene della Scala (1814-1824) e del teatro Comunale di Bologna (1822-26 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] alla stabile collaborazione come violino solista al teatro alla Scala, iniziata dopo il 1898, la sua vita non fu Annuario 1962-63 e sguardo storico, Milano 1963, p. 105; La Gazzetta musicale di Milano, 21 maggio 1896, pp. 359 s.; La Società [Novi ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] teatrale europea, Torino 1856, p. 120; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 325, 518 s.; E. Gara, Gli interpreti, in G. Verdi, a c. della Scala. Rivista dell'Opera e di F. Abbiati, Milano 1951, p. 174; O ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] di P. Generali. Il 26 dic. 1819 fu data al Teatro alla Scala la prima esecuzione dell'opera Bianca e Faliero. ossia Il consiglio, dei tre [ma 1876], pp. 17, 21; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 357, ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] di Parma (1928-1948), Parma 1955, p. 43; G. Gotti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 88-91, 97 s., 100, 110 s.; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] Trezzini, Bologna 1966, pp. 188, 224, 228; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, pp. 173, 200, 248, 279, 292, 297, 1970, 13.429; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala (1778-1977), IV, Cronologia, Milano 1979, pp. 305 s., ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] .
Subito dopo, la B. cantò al Teatro alla Scala di Milano (4 genn. 1840) nel Belisario di Conservatori., IV, Napoli 1881, p. 321; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] settembre 1328 -, a Verona da Mastino (II) della Scala, che ebbe alla sua corte, per un periodo imprecisato origine e la storia della "caccia" e del "madrigale" trecentesco, in Rivista musicale ital., XLVIII (1946), pp. 305 ss.; XLIX (1947), pp. 123- ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] il 10 dic. 1944.
Fonti e Bibl.: C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 246, 248, 251, 368; II, Cronologia, di G. Tintori, pp. 71 s., 77, 80, 98; Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, p. 295; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...