• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [509]
Musica [381]
Teatro [56]
Arti visive [26]
Danza [21]
Letteratura [18]
Storia [12]
Cinema [9]
Comunicazione [7]
Religioni [5]

CAVALLINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Ernesto Sergio Martinotti Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 40;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, p. 133; Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – CLARINETTO – PIANOFORTE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] ambiente congeniale; dai suoi incontri con i soci del circolo musicale dei Trascendentali e dal consiglio di F. Romani fu ses grands vassaux di A. Dumas padre, messo in scena al Teatro alla Scala di Milano il 26 dic. 1834, e Marino Faliero, in 3 atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMERI, Paolo Enza Venturini Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] Faccio e quindi invitato a dirigere il coro della Scala. Rifiutò tuttavia l'incarico probabilmente per il timore ., XLII (1938), pp. 202, 361 s.; A. Grassi, Ottocento musicale bresciano, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXVII (1938), pp. 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Giovanni Carla Papandrea Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] la composizione delle musiche di questo film). Composizioni: La scala di seta, opera teatrale in tre atti dalla commedia di tratto dall'opera precedente (1938); Via Nuvola, 33, commedia musicale, libretto di F. Bassano - D. Martini (1938); Cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – HIROSHIMA MON AMOUR – LEGGENDA DI ENEA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRUSTACI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUSTACI, Pasquale Paola Campi Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] prima volta da Gabré, Vuto 'e marenaro (1930) su versi di E. Scala, interpretata da F. Rubino, 'A ricetta 'e Napule (1934) su versi in I fuori serie. Collaborò inoltre alla stesura di partiture musicali di molte altre riviste, quali: Noi ricchi (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WANDA OSIRIS – NINO TARANTO – LEA PADOVANI – PIANOFORTE – CLARINETTO

CAVALLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Eugenio Sergio Martinotti Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] , pp. 119, 137; A. Mandelli, L'orchestra e i concerti, in La Scala, Milano 1966, pp. 222-231; C. Barblan, Beethoven in Lombardia nell'Ottocento, in Nuova Riv. musicale ital.,VI(1972), pp. 30-33; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital.,Bologna 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA – FRANCESCO LUCCA – PIANOFORTE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CODAZZI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Edgardo Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] chiamato a cantare in altri teatri e principalmente alla Scala di Milano dove, nel 1887, si esibì nell'Otello Roma 1928, pp. 143 s.; A. De Gani, Imaestri cantori e la cappella musicale del duomo (1395-1930), Milano s.d., p. 33; F. Mompellio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Carlo Elisabetta Natuzzi Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] , sempre a Milano, il teatro del Popolo, della cui sezione musicale fu direttore per più di trent'anni. A questo teatro dedicò al 1944 ricoprì l'incarico di sovrintendente del teatro alla Scala, cui dedicò Il teatro allaScala nella storia e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] . Il 29 giugno 1833 andò in scena al teatro alla Scala di Milano la prima opera del F., Il carrozzino da vendere e pianoforte Antologia musicale e Nuova Collezione (Soresina, p. 168). Fonti e Bibl.: P.Bettoli, I nostri fasti musicali. Diz. biografico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA

ANSELMI, Giorgio senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote) Liliana Pannella Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] Nel terzo dialogo, dedicato al canto corale (con la scala guidoniana, le mutazioni e i toni ecclesiasticì) e alla secoli XV-XVI. Note ed appunti, in Note d'Arch. per la Storia musicale, VIII (1931), pp. 132-134; J. Handschin, Anselmi's treatise on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 51
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali