CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] Rossini), Venezia 1916, pp. 43, 47 ss., 54; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. 36; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro comunale di Bologna, Bologna 1966, II, pp. 53, 56, 60 ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] la prima esecuzione della sua opera Mastino I della Scala (libretto di G. Fontebasso), cui fece seguito il 1889, pp. 76-77; Musicisti contemp. ital. giudicati da A. Bazzini, in Riv. musicale ital., V (1898), p. 148; A. Casellati, A. B., in Musica d' ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] si hanno notizie circa gli anni giovanili e l'educazione musicale ricevuta dalla Manfredini. Nel febbraio del 1802 andò in F. Paër), a Brescia (Egeria, di Mayr), di nuovo alla Scala (ripresa di Ginevra di Scozia di Mayr). Infine, ultimo ruolo scritto ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] al teatro Costanzi in occasione dell'Esposizione musicale per il cinquantenario della proclamazione del Regno parallele, s.l. 1960, pp. 78, 80, 82; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, pp. 222, 253, 258; Id., Idem.Cronologia, ibid. 1964, pp. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] dopo, recano ampia testimonianza degli interessi del M. e della sua conoscenza degli ambienti scientifici e musicali napoletani. Nella Scala naturale, che reca nelle pagine preliminari anche un suo ritratto, il M. ricorda Giovambattista Della Porta ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] Verdi, Milano 1950, pp. 317, 324, 370; Id., Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 127 s.; Id., … pp. 300 s., 305; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1987, p. 74 ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] 'uso di semplici accordi alterati o di collaudate transizioni armoniche che coloriscono la frase musicale senza peraltro mettere mai in discussione l'assoluta egemonia della scala diatonica.
Bibl.: P. Nardi, Vita di A. Boito, Milano 1942, p. 401; U ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] settembre 1924) e due opere rappresentate al teatro alla Scala di Milano: Delitto e castigo (16 novembre 1926 A. P. (1878-1964). Problemi relativi alle fonti biografiche e musicali di un musicista da non dimenticare, tesi di laurea, facoltà di ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] anch'ella allieva di Blasis presso la scuola di ballo della Scala: "Mr. Blasis era uomo colto, letterato egregio ed il sole spande tanta luce, le stelle sono meno guardate" (L'Italia musicale, 9 febbr. 1856, p. 47).
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] (Milano, teatro alla Scala, 11 genn. 1881).
All'attività propriamente musicale il B. ne affiancò di "Gigione".
Fonti e Bibl.: A. Soffredini, A. B. P., in Gazz. musicale di Milano, XLIII (1888), pp. 788 s.; G. E. Schiavo, Italian-American History ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...