MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] ) venne eseguita dall’Accademia di S. Cecilia e dall’orchestra I pomeriggi musicali di Milano; il concerto per pianoforte e orchestra (1940) fu tenuto a battesimo al teatro alla Scala di Milano. Il catalogo del M. ospita anche lavori che denotano una ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] emerse nel 1965-66 con i dirigenti della Scala, non più libero nella sua attività, decise Lucca 1994, ad ind.; F.C. Ricci, F. S. Sessant’anni di vita musicale in Italia, Napoli-Milano-Roma 2003; Un laboratorio per la musica. La biblioteca di ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] anche l'espressione più estroversa rispetti il taglio musicale e sintattico delle frasi" (ibid.). Una , 499, 507, 514, 515, 522, 525, 529, 533, 539, 542; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 317, 358; II, pp. 80-86, 89 ss., 93, 95; C. ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] e oggi conservata presso il Museo teatrale alla Scala). Egli oppose al puro virtuosismo d'agilità l M. Kelly, Reminiscences, I, London 1826, pp. 112 s.; Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 176, 219, 227, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] nella stagione di carnevale 1790-91 si esibì nuovamente alla Scala di Milano, interprete con G. Rubinelli de La morte 1996, II, pp. 1365, 1489; P.G. Gillio, L'attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento, Firenze 2006, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] a varie riviste (La Musica di Roma, La Nuova Musica di Firenze, Il Pianoforte, Rivista musicale italiana, La Scala, La Rassegna musicale, Sackbut, The Musical Quarterly). Fece parte del gruppo rinnovato re che negli anni Venti faceva capo ad A ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] melodrammatica, IV, 11 gennaio 1908, p. 7).
Alla Scala di Milano cantò sporadicamente, ma in occasioni importanti, a partire quel genere di cantante-attrice caro al ‘naturalismo’ musicale d’inizio Novecento alla cui definizione concorsero anche le ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Necr. in La Stampa, 21 apr. 1964; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, pp. 295, 346, 348 s., 359 s., 364, 397 92-97, 99, 105-108, 115, 125, 136; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, pp. 136, 145, 152, 276, 356, 361, 367; ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] Corradini, In chiave di violino: giochi ritmici, canti e nozioni musicali (ibid. 1964) e Dal ritmo al canto (ibid. 1971 Janáček «Da una casa di morti», in Conferenze dell’Associazione amici della Scala 1966-1967, Milano 1968, pp. 51-88; Un certo modo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] sua bravura nel riprodurre con la voce i suoni degli strumenti musicali. Poi, anche nella vita professionale, ebbe spesso violenti scontri è "dopo la pubblicazione degli Scenarj di Flaminio Scala, la più importante per la storia dei nostri comici ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...