VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] la decisione del giovane Viotti di affrontare gli studi musicali fu contrastata dal padre, che lo aveva destinato all teatro d’opera, su richiesta dei maggiori teatri e festival (Scala di Milano, Staatsoper di Vienna e di Monaco, Deutsche Oper ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] Il centauro di M. Corsi, e sceneggiò, pure con M. Salvini, La scala di seta di A. Frateili (dalla commedia omonima di L. Chiarelli) e l'ultima sua fatica cinematografica, la sceneggiatura del film musicale Maria Malibran di G. Brignone, è dei primi ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Comitato per la stagione di opere contemporanee da svolgersi alla Scala di Milano e all’Opera di Roma (divenuta, per 1913; Ricordi, Roma 1943.
Fonti e Bibl.: E. di S. M. e la cultura musicale europea, a cura di A. Bini, Roma 2012, p. 450; E. di S. ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] Lully à Viotti), II, Paris 1924, pp. 91-97; A. Capri, IlSettecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 341; E. M. von Tschinky-Troxler, G. III, Paris 1962, p. 312; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963)..., a cura di G. ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] Dino De Laurentiis).
Il film ebbe successo anche grazie alla colonna musicale – incentrata su un valzer suadente e orecchiabile – che gli d’un fatto di cronaca – il crollo di una scala che travolge alcune dattilografe –, il film trovò nella colonna ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] popolarità del musicista che, oltre a veder riproposto alla Scala di Milano il suo melodramma Odda di Bernaver, eseguito Tornato a Napoli, continuò a prendere parte attiva alla vita musicale cittadina: dal 1849 al 1853 produsse, per i diversi teatri ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] cui seguito si era trasferito a Montepulciano da Isola della Scala.
La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale 2003, p. 50; L.K. Stein, Desmarest and the Spanish context: musical harmony for a world at war, in Henry Desmarest (1661-1741), a cura ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] di G. Zampa, Milano 1996, ad ind.; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. «L’Espresso» 1967-1989, I-III, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, ad ind.; M. Mila, Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. Garavaglia - A. Sinigaglia, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] Mascagni (26 dic. 1936), la scrittura al Maggio musicale fiorentino nel 1938 quale protagonista de Iracconti di Hoffmann di in Un ballo in maschera e ancora apparve l'ultima volta alla Scala il 16 marzo 1943 in Rigoletto (quale sostituto di G. Lauri ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] suo conto ricorrono di frequente nelle cronache musicali del tempo.
Caratteristiche notevoli della sua B.,in Musica e musicisti, LX(1905), n. 10, pp. 670 s.; P. Cambiasi, La Scala..., Milano s. d. [ma 1906], pp. 168 s., 347, 353, 417; G. Depanis, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...