SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] nell’arco di un quadriennio: dopo aver percorso in breve tempo la scala che lo condusse a essere nominato, già nel 1656, suo intimo il teatro che, con alcuni titoli di successo, come il «drama musicale» L’Armida nemica, amante e sposa (1669) e le due ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] ma soprattutto la Società anonima per l’esercizio del Teatro alla Scala, creata nel 1897 da suo padre, possessore di ben quattro Conservatorio, era impegnato nella direzione della casa editrice musicale di suo cognato Giulio Ricordi. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] Settecento, Venezia 1897, passim, P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, passim; C. Gatti, Il teatro alla Scala,Cronologia, II, Milano 1964, pp. 152 s., 159-62, 178, 181; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro comunale di Bologna, a ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] toccò la meta. Il C. aveva già scritto di cose musicali nella rivista mensile milanese I Libri del giorno di Treves e aveva delle Arti, 1942; Firenze, 1949); Lodoïska (Milano, teatro alla Scala, 1950); e Le Crescendo (Siena, 16 sett. 1945). Fondò ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] s.; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l’Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, p. 304; Enciclopedia dello spettacolo, VIII, 1978, pp. 1014 s.; G. Tintori, Il Teatro alla Scala. Cronologia. Opere, balletti, concerti 1778-1977, Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] 779 s.; O. Tiby, Il Real teatro Carolino e l'Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, p. 292; A. Geddo, Bergamo e la , Napoli 1961-1963, pp. 71 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala, II, Milano 1964, p. 42; Due secoli... Storia del teatro Comunale ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] istituzioni: il 10 marzo fu assunto come violino principale nella cappella musicale di S. Petronio, succedendo a Girolamo Nicolò Laurenti con una » in S. Petronio, «nello scendere la scala dell’orchestra cadde improvisamente morto» (Bologna, Archivio ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] anno 1647 il termine post quem della morte del Milanuzzi.
La produzione musicale a stampa del M. è ricca e tramandata in ampia parte. le littere dell’alfabetto, con l’intavolatura, e con la scala di musica per la chitarra alla spagnola, op. VII (1622 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Metodo di canto, Firenze s. d. e una Grammatica musicale, Londra s. d.
Il fratello Giovanni, nato a Brescia dello Spett., III, Roma 1956, coll. 1723 ss.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 21, 28 s., 32, 36 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] e le seduzioni dell’arte musicale: vigilò sull’educazione musicale del clero, favorendo peraltro si fecero li funerali e alli 19 fu sepolto sotto alla Madonna della Scala […]; vi fu horatione funebre recitata dal padre Strozzi gesuita» (in Paone, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...