TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] , 1905) e il più drammatico ’A Santanotte (di Eduardo Scala - Francesco Bongiovanni, 1920). Il 28 ottobre dello stesso anno nacque che gli permisero di trasformare i protagonisti degli sketch musicali in personaggi rimasti celebri. I più noti, ideati ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Boris Godunov e La forza del destino) e 1933 (Lohengrin); alla Scala nel 1929 (Messa da Requiem) e 1934 (Mefistofele), a Firenze chiuso dopo poche settimane dall’esordio. Nel 1954 tornò al musical con Fanny di Harold Rome; nel 1956 si accentuarono i ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] : C.A. 2324, 6263, 6264, 6269, 6270, 6271 (lettere del G. e di P. Taglioni circa l'allestimento di balli alla Scala, 1861-65). Notizie in La Gazzetta musicale di Milano, XIV (1856), pp. 293, 348; XV (1857), p. 62; XVI (1858), pp. 62, 70, 76, 116, 395 ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] del C. sono segnalate (Guida di Vicenza)una statua nella scala di casa Savi-Paulotto alle Fontanelle ed una edicola con l'effige p. 84; M. Saccardo, Arte organaria, organisti e attività musicale ai Filippini di Vicenza, Vicenza 1975, p. 18; Id., ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Chamonix di G. Donizetti per sostituire Daria Nascio. Sempre alla Scala la C. fu Romeo ne I Capuleti e i Montecchi appare e sviene sulle braccia del maestro fra fischi universali" (Gazzetta musicale cit. in M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] musica in Italia, II, Napoli 1882, pp. 450-452; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l’Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, passim; Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), a cura di C. Gatti, I-II, Milano 1964, passim; G ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 86 (per Luigi), 79 ss. (per Valentino); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia (1778-1963), Milano 1964, p. 55 (per Luigi); Due secoli di vita musicale: storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] . Inoltre vedi S. Perifano, A. B., in Strenna letterario-musicale 1856, XIX (1855), pp. 15-19; Léo, A. B , 98; G. Vuillier, La danza, Milano 1899, p. 351; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, p. 154; G. Monaldi, Le regine della danza nel sec. ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] non stupisce che il rientro avvenne nel teatro più importante, la Scala di Milano (stagione d’autunno: I due sergenti di Luigi di trionfi davanti a sé – la Revue et Gazette musicale de Paris le dedicò un profilo biografico e artistico particolarmente ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] – lo zio materno, Ugo Capetti, era critico drammatico e musicale – si manifestò sin dai monologhi recitati nel cortile di casa. assieme a Giuseppe Adami; il 24 marzo 1934, sempre alla Scala, Il Dibuk: leggenda drammatica in un prologo e tre atti, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...