ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] il poema sinfonico Fede, poi eseguito al teatro alla Scala di Milano (15 giugno 1906). Invitato, con Gustav e l’arte di A. Z., Bergamo 1941; Omaggio ad A. Z., in La Cronaca musicale, n.s., I (1963), 1; F. Bussi, A. Z. musicista piacentino (1873-1949 ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] e gli fu idealmente al fianco nell’ambito delle intense frequentazioni col mondo musicale internazionale.
Fonti e Bibl.: Del M. si conservano nell'Archivio storico del Teatro La Scala tre lettere autografe del 1855, 1856 e 1862 (CA. 2341, 3975, 3976 ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] partenza, avendo egli stipulato un contratto col teatro alla Scala di Milano, dove il 26 dicembre 1805 andò in 57-78; G. Schepelern, G. S. Un tenore forlivese e il teatro musicale nell’Europa del primo Ottocento, a cura di F. Battaglia, Forlì 1995; ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] ), al Piccolo di Giorgio Strehler (1948-51, 1954), al Maggio musicale fiorentino (1949), al teatro Eliseo (1951-52, 1965), nella Compagnia 1902-1960), milanese, prima ballerina al teatro alla Scala di Milano, lei stessa abile disegnatrice, scenografa, ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Arti e Letteratura, anno XIX, n. 934, 13 gennaio 1842, p. 158). All’indomani del trionfale Nabucco alla Scala, la Gazzetta musicale di Milano ne criticò le «pose troppo accademiche» e gli «atteggiamenti statuari» (21 agosto 1842; cit. in Abbiati ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] melodrammatici, Torino 1860, pp. 367, 533 s.; G. Ricordi, Bozzetti artistici. Artisti di canto. Teatro alla Scala, Mario Tiberini, in Gazzetta musicale di Milano, 18 aprile 1869; R. Tomasi, Mario Tiberini, alla memoria, San Lorenzo in Campo 1882; C ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Enzo De Muro Lomanto, entrambe con l’orchestra della Scala diretta da Lorenzo Molajoli.
Al gennaio del 1931 risale completa degli spettacoli 1880-1960, Roma 1978; B. Cagnoli, L’arte musicale di Franco Capuana, Firenze 1983, pp. 236, 239; J.B. Steane ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] parte di Eustazio, con Maria Callas, al Maggio Musicale Fiorentino del 1952, La sposa venduta di Smetana al Comunale tenor who sang with Maria Callas during a long career at La Scala, in The Independent, 27 ottobre 2008, http://www.independent.co.uk ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] p. 250; ibid. 1847, p. 175; ibid. 1848, p. 256; Gazz. musicale di Milano, 16 febbr. 1845, p. 199; 8 ag. 1852, n. 33 pp. 558, 236, 253, 284, 411, 623, 748; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella st. e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 121 ss.; F. Walker, L ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Giovan Battista Stefanini: trasferitosi a S. Maria della Scala a Milano, costui incluse nel suo libro primo dei di studi dauni, VI (1979), nn. 1-4, n. monogr.: La cultura musicale in Capitanata, pp. 93-100; J. Whenham, Duet and dialogue in the age ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...