GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e la costruzione del teatro Comunale di Bologna, in Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, , I B., in La Rivista illustrata del Museo teatrale della Scala, XII (1991), pp. 8-12; A. Glanz, Alessandro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] , 18 maggio). Nello stesso 1810 Rossini sospese gli studi musicali e intraprese la carriera teatrale.
Il debutto, con buon è bellissimo» (p. 162). Il trionfo venne consacrato alla Scala il 31 maggio e la musica mandò in visibilio lo stesso Rossini ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Coppée. L’opera venne replicata il 18 marzo alla Scala, pure in questa circostanza però il pubblico milanese riservò studi, Viareggio… 1995, Pisa 1996; C. Botteghi, «Parisina»: il dramma musicale di G. d’Annunzio e P. M., Livorno 1997; V. Bernardoni ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] . Donizetti rappresentato nell’ambito delle manifestazioni musicali del teatro delle Arti di Roma, , 339 s.; M. in Lucania, Roma 1989; M. e Buzzati al teatro alla Scala. Bozzetti e figurini 1959-1973 (catal.), a cura di G.C. Argan, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] impresario. Il contratto portò con sé scritture con la Scala e col teatro di Porta Carinzia a Vienna, P. Papini, Buggiano 2006; D. Gallo, G. P. and the Parisian musical stage, in Vincenzo Bellini et la France: histoire, création et réception de l’ ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] de Propaganda Fide, dal sacerdote savoiardo Pompeo Scala, e dall'agostiniano lucchese p. Paolino da 1929, pp. 556, 581; A. Mercati, Melchio Major..., in Note d'archivio per la storia musicale, I(1924), 1, p. 52; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] molte resistenze l'invito ad insegnare nel liceo musicale di Padova, ma dopo solo cinque mesi G e bel canto, Venezia 1964, pp. 32, 62, 133 s., 136 s.; C. Gatti, Ilteatro alla Scala…, Milano 1964, I, pp. 259, 261, 263, 350, 357; II, pp. 73 s., 77, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] nel 1762 per la chiesa milanese di S. Maria della Scala; nel 1779 di nuovo per il duomo lombardo.
Il G.B. Sammartini, and padre M.: a «concorso» in Milan in 1762, in A musical offering: essays in honor of M. Bernstein, a cura di E.H. Clinkscale - C ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Maione, 2005, pp. 77-80).
Nell’immediato dopoguerra (2 gennaio 1947) Pizzetti diresse alla Scala il proprio dramma L’oro (1939-42): già destinato al Maggio musicale del 1943, non si era potuto realizzare a causa della guerra.
Nel 1941 il libretto era ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] maestro di cappella e organista presso la chiesa di S. Maria della Scala, come si legge nella raccolta collettiva, curata dal milanese Giorgio Rolla, Teatro musicale de concerti ecclesiastici… di diversi celebri e nomati autori (Milano 1649; dedica ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...