MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] avendo udito nel 1874 il M. in un’audizione alla Scala, ne sostenne fortemente la candidatura presso Verdi in vista della benefici, l’ultimo dei quali permise la fondazione del liceo musicale di Forlì, sorto per suo espresso desiderio grazie a una ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] (dramma giocoso, libr. di anonimo, Milano, teatro alla Scala, gennaio 1803); La figlia d'un padre (opera buffa, de Comminge di F. d'Arnaud.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori (1881-1883), Reprint Forni, Bologna 1969 ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] applausi » (Regli, 1860, p. 249) debuttando nel teatro alla Scala di Milano, in un’accademia per il Pio Istituto teatrale. L’esordio morte» (Regli, 1860, p. 349).
Fonti e Bibl.: Voyage musical (fragments), in Au bord de la Baltique, Riga 1842, pp. ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] accanto all’Amina di Maria Callas. Nel 1950 con i Complessi della Scala cantò Falstaff al Covent Garden, diretto da De Sabata, e vi la sua partecipazione alla Donna del lago del Maggio Musicale Fiorentino: la sua esecuzione dell’aria O fiamma soave ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] 1921 fu costretto a rifiutare la prima assoluta alla Scala del Nerone di Arrigo Boito offertagli da Toscanini a , a cura di L. Marchesi, Firenze 1991, p. 531; Diz. degli interpreti musicali, Milano 1993, p. 303; P. Padoan - M. Tiberi, G. M., un ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] fu il primo castrato pugliese a salire la scala sociale e professionale, brillando tra i musici The new Grove dictionary of opera, IV, s.v., 1992; T. Griffin, Musical References in the “Gazzetta di Napoli”: 1681-1725, Berkeley 1993; S. Mamy, Les ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] T. Serafin sul podio, con il quale fu ancora alla Scala per Don Carlos di Verdi al fianco di G. Russ, di R. Celletti, Roma 1964, coll. 233, 236; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] delle Carmelitane di Poulenc(Madame de Croissy; Milano, La Scala, gennaio 1957).
Dopo il ritiro la Pederzini non smise l’attività pubblica: tenne conferenze e seminari di argomento musicale, partecipò a giurie di concorso, fu insegnante nei corsi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] direttore Abbado e regista Luca Ronconi (lo riprese nel 1985 alla Scala, nel 1989 alla Staatsoper di Vienna, nel 1992 di nuovo al di Firenze, scrisse che «grazie a una educazione musicale esemplare Lucia Valentini Terrani seppe cantare con passione e ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] di Andrea Chénier con Gigli e i complessi della Scala. Nello stesso anno prese parte anche alle rappresentazioni dell Reich, cantando L’italiana in Algeri (Haly, ripreso al Maggio musicale fiorentino dello stesso anno) e La fanciulla del West (Sonora ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...