• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Biografie [563]
Musica [517]
Arti visive [91]
Teatro [77]
Storia [50]
Temi generali [54]
Letteratura [49]
Cinema [45]
Geografia [33]
Fisica [39]

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCCA, Ludovico Leonardo Pinzauti (App. I, p. 970) Compositore italiano, morto a Torino il 25 giugno 1986. Aveva diretto il conservatorio ''G. Verdi'' di Torino dal 1940 al 1966. Nel 1936 aveva vinto [...] . Nel 1955 il Maggio musicale fiorentino presentò la prima realizzazione scenica di Antiche iscrizioni, con la regia e la coreografia di A. Milloss e la direzione di B. Bartoletti. Bibl.: R. Mariani, Ritorno di Rocca, in La Scala, 1952; G. Gavazzeni ... Leggi Tutto

TROPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPO . Nella terminologia musicale questa voce ha tre accezioni: 1. Scala ottenuta mediante la trasposizione della scala propria di uno dei modi. 2. Composizione risultante dall'applicazione di parole [...] alle note d'un passo melismatico di canti liturgici, dall'interpolazione di un nuovo testo con sua propria e nuova melodia entro uno di tali canti, specialmente a conclusione (quasi coda), e talvolta a ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA LITURGICO – DOSSOLOGIA – PARIGI

SCHWARZKOPF, Elisabeth

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWARZKOPF, Elisabeth Alberto PIRONTI Cantante, soprano, nata a Jarocin (Poznań) il 9 dicembre 1915. Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi [...] in molti dei maggiori teatri europei, tra cui l'Opera di Vienna, la Scala di Milano, l'Opera di Roma, il Covent Garden di Londra, in varî Dotata di una voce purissima, di una solida cultura musicale e di una squisita arte interpretativa, è oggi ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO LA FENICE – MUSICA DA CAMERA – OPERA DI VIENNA – COVENT GARDEN – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZKOPF, Elisabeth (1)
Mostra Tutti

PENTACORDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACORDO Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale di vario significato: in senso melodico, cioè inteso come ordine di suoni formanti una scala di cinque elementi, è affine, per non dire sinonimo, [...] di pentafonia (v.) e deve riferirsi specialmente alla scala cinese più antica, non a quella modificata secondo i cosiddetti sette principî. In senso armonico riguarda i complessi accordali di cinque suoni, detti accordi di nona (v. nona). È altresì ... Leggi Tutto

INTERVALLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERVALLO Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme [...] accordi particolarmente usati dai musicisti vi sono dei dei nomi speciali relativi al loro significato musicale, usati anche nella letteratura scientifica (v. Scala) e riportati nella seguente tabella dell'Auerbach con i rapporti tra le frequenze che ... Leggi Tutto

TRIADE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE Giulio Cesare Paribeni . Nella terminologia musicale si dice triade (accordo di tre elementi) il gruppo di tre suoni diversi, disposti in ordine di terze sovrapposte. La più importante triade, [...] di terza maggiore e quinta eccedente. Quest'ultimo complesso, che nel sistema diatonico è un accordo alterato, è invece una triade naturale nel sistema esatonale (scala per toni interi). Le triadi hanno, oltre allo stato fondamentale, due rivolti. ... Leggi Tutto

SOTTODOMINANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTODOMINANTE Giulio Cesare Paribeni . Nome che la tecnica armonica dà al quarto grado della scala nel sistema musicale occidentale. L'importanza che la sottodominante possiede nella gerarchia della [...] tonalità è grandissima, così che la triade su di essa basata forma, insieme con la triade di dominante e con quella della tonica, il triplice perno dell'intero giuoco tonale. L'accordo perfetto del quarto ... Leggi Tutto

MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni. Applicato agl'intervalli, si riferisce [...] all'intervallo più grande tra due dello stesso nome, nell'ambito della scala diatonica; p. es., do-mi (composto di due toni interi) è terza maggiore in contrapposto a re-fa (un tono e mezzo) che è terza minore. Applicato ai modi, distingue il modo ... Leggi Tutto

LA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA Guido Gasperini Nome dato, nel sistema musicale moderno, alla sesta nota della scala fondamentale di do maggiore. L'origine di quel nome sillabico si trova nella 1ª sillaba del 6° semiverso del noto [...] latini, mentre in Germania e in Inghilterra, ove è conservato ancora l'uso della nomenclatura letterale, la nota sesta della scala di do viene detta "A". Si aggiunga, infine, che nella caratteristica nomenclatura sorta dall'uso del sistema esacordale ... Leggi Tutto

MI.

Enciclopedia Italiana (1934)

MI Guido Gasperini . Nome del terzo grado della scala naturale di do maggiore. Nel sistema di solmizzazione di Guido d'Arezzo (v.) il nome di mi e i termini, composti, di elami, bemi e alamire indicarono [...] grado delle scale esacordali di ut, di sol e di fa, cioè il suono inferiore di ognuno dei tre semitoni diatonici allora usati. In Germania e in Inghilterra, la nota mi è indicata, ancor oggi, dalla lettera e dell'antico alfabeto musicale; il che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 141
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali