SETTIMA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di un intervallo musicale. Si distinguono tre specie di settime. La settima maggiore si compone di cinque toni e un semitono: la settima minore di quattro toni [...] usarono poi altre tetradi, estendendo a tutti i gradi della scala la possibilità di fare ad esse da base. Il carattere cromatico, le diverse alterazioni apportate ai gradi della scala, modificano ancora la sostanza armonica degli accordi di settima ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] Donnerstag, Samstag e Montag - sono già state rappresentate alla Scala di Milano, rispettivamente nelle stagioni 1981, 1984 e 1988). 1966) per quintetto di fiati, a testimonianza di una musicalità senz'altro d'eccezione.
Fra i suoi lavori di maggiore ...
Leggi Tutto
SETTICLAVIO
Ettore Pozzoli
Termine col quale si indica il quadro dei diversi spostamenti del punto di partenza per il collocamento delle note sul rigo musicale.
La posizione della nota sul rigo serve [...] sol e fa.
A seconda che si segna sul rigo la chiave di do, di sol o di fa, le note vengono a trovarsi rispetto alla scala dei suoni in una posizione centrale, acuta o grave.
Le chiavi non hanno però un posto fisso sul rigo, vale a dire possono essere ...
Leggi Tutto
MANO ARMONICA o guidoniana
Giusto Zampieri
È un mezzo meccanico usato nel Medioevo per facilitare agli scolari l'apprendimento della solmisazione musicale, secondo la divisione esacordale della scala [...] con queste parole l'attribuzione tradizionale a Guido della mano armonica non solo, ma anche della solmisazione e della divisione esacordale.
La scala della mano armonica guidoniana è di 20 suoni in questo ordine: C ut, A re, B mi, C fa ut, D sol ...
Leggi Tutto
SENSIBILE
Giulio Cesare Paribeni
Termine musicale con cui si indica la funzione del settimo grado della scala diatonica. Esso trae il suo speciale significato dal fatto che la tendenza melodica del [...] tonica. È per questo che gli accordi di dominante del modo minore hanno adottato quale terza il settimo grado alterato della scala minore melodica, fondata, come si sa, su un doppio principio di analogia, melodica e armonica, verso la corrispondente ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma. Morto sul podio della Scala, mentre si accingeva a dirigere l'orchestra per una prova.
Interprete di vibrante musicalità e di grande comunicativa, ha raccolto successi vivissimi in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
NONA
Giulio Cesare Paribeni
. Nella terminologia musicale questa voce corrisponde a un intervallo formato da un'ottava più un tono o più un semitono. Nel primo caso la nona è maggiore, nel secondo è [...] accordi di nona. Siffatti complessi - comprendenti terza, quinta, settima e nona - possono avere il proprio fondamentale su ogni grado della scala; ma il più importante fra essi è quello che si basa sulla dominante. L'accordo di nona di dominante ha ...
Leggi Tutto
MONOCORDO
Francesco VATIELLI
. È uno strumento antichissimo, si dice inventato da Pitagora (il quale è probabile, invece, lo avesse conosciuto dai sacerdoti dell'Egitto). Il filosofo se ne sarebbe servito [...] ponticello mobile che permette di dividerla in varie parti. Una scala sottostante serve a indicare con precisione il punto in cui il in contraddizione col suo nome, si munì di più corde e da strumento scientifico divenne strumento di pratica musicale. ...
Leggi Tutto
XILOFONO
Francesco Vatielli
. Strumento musicale di origine orientale, oggi comunissimo in molti paesi, specialmente nel Tirolo, in più zone africane e americane. Si compone di una serie di piccole [...] della loro lunghezza e del loro spessore queste piastre, o cilindri, percossi da un martelletto, rendono i suoni della scala. Nella forma più elementare lo strumento viene tenuto sospeso dalla mano sinistra e percosso col martelletto dalla destra. Ma ...
Leggi Tutto
HAVER, Joseph-Matthias
Musicista, austriaco nato a Wiener-Neustadt il 19 marzo 1883, morto a Vienna il 22 settembre 1959. Compositore e teorico prevalentemente autodidatta, fu il primo ideatore di un [...] sistema musicale basato su varie combinazioni di tutti e dodici i suoni della scala cromatica.
Tali serie di note egli chiamò tropi. Il suo sistema dodecafonico, che non ebbe la diffusione internazionale di quello di Arnold Schönberg, trae origine ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...