STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] , i quali raggiungono così l'eguaglianza nella scala gerarchica della famiglia orchestrale. Nessuno ha mai sull'arte orchestrale di Beethoven. È certo che un pensiero musicale così arditamente novatore non poteva non recare con sé un profondo ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] per evitare la duplicazione incontrollata di libri, file musicali, immagini o filmati, come anche dei software per citarne alcuni, costi marginali tendenti allo zero, economie di scala (e di scalabilità) e di scopo e soprattutto esternalità positive ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] crude a quelle nobili e tragiche, percorrendo una scala di valori psicologici e individuali e di ambienti da soli.
La sacra rappresentazione si valeva, per l'apparato musicale, di ciò che meglio le convenisse e si potesse praticamente procurare ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] delle direttive adottate al vertice.
Tutti i programmi radio, musicali e di fiction, dipendevano da un direttore dei programmi non eccedente l'ambito locale) nonché la diffusione su scala nazionale di programmi radiofonici e televisivi via cavo e con ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] decina di secondi, tale schema di ripetizione simula la struttura musicale a canone con variazione.
La durata del suono può essere e di durata, se effettuate su ampi valori di scala, provocano rilevanti trasformazioni anche sul piano timbrico.
La ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 1925; N. Grimaldi, La Signoria di B. Visconti e di Regina della Scala a Reggio, ivi 1922; U. Bassi, Reggio Emilia alla fine del sec. XVIII, ivi 1895. - Per la vita musicale: P. Fantuzzi, Catalogo delle rappresentazioni in musica esposte nei teatri di ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] complicazioni polifoniche e limitanti il loro ambito modale e le loro melodie in una scala relativamente breve. La vediamo, infatti, adoperata in alcuni sistemi musicali orientali d'indubbia antichità, quali il cinese e l'indiano, nonché nel sistema ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] degli stessi. Nonostante tali accorgimenti, dal 1999 al 2004, il Teatro alla Scala ha accumulato perdite per un totale di 41,5 milioni di euro e il Teatro del Maggio musicale fiorentino per 20,2 milioni di euro.
Quanto alla ripartizione dei fondi del ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] o di comuni contermini in un disegno unitario a grande scala. Si possono ricordare in Inghilterra gli esempi dell'East Centro culturale d'arte Georges Pompidou e nell'annesso istituto musicale IRCAM, esteso nel sottosuolo, progettato da Piano e R. ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] non delle consonanti, si ha l'assonanza tonica (lontana: scala), quando invece c'è identità di lettere nella sillaba atona un canto, negli ultimi versi, come una più forte battuta musicale di chiusura. Un più fiero colpo alla rima parve fosse dato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...