OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i porti olandesi servono di attacco o di scalo a parecchie linee di navigazione estere. Il movimento Non sono numerosi i musei o collezioni che riguardano il passato musicale, ma tuttavia l'Olanda possiede una magnifica collezione di strumenti di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] tensione. I toni del cuore non sono suoni in senso musicale, ma piuttosto rumori; si suole tuttavia denominarli toni per che pesca nel mercurio e porta nella parte libera una scala graduata in mm. Attraverso il tappo della stessa bottiglia passa ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] però all'andamento e all'accento melodico: qui il tipo delle scale, come nell'esempio su riportato, rivela assai spesso l'influenza dei canti della Chiesa.
L'arte musicale dei trovatori e dei trovieri ebbe origine dal canto popolare e specialmente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grotte d'Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità di "Brunetta", in Lares, 1935; C. Caravaglios, Il folklore musicale in Italia, Napoli 1935; E. Oddone, Canzoniere popolare dell' ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] onde medie sono stati i primi usati su larga scala dalle marine mercantili italiana, inglese, tedesca, francese Bay nel Canada nel 1907, col sistema Marconi a scintilla musicale. Tale servizio intercontinentale fu seguito da quello stabilito dal ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] il nome dell'etnomusicologia in una prima fase - ha studiato con una metodologia evoluzionistica tratti musicali quali ritmo, scala, strumenti musicali, comparandoli e ricercandone costanti universali. C. Stumpf, K. Sachs ed E.M. von Hornbostel ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] le hanno dato un senso di sogno e di vago. L'elemento musicale non presenta grande varietà di modi e di forme e neppure un notevole terze parallele, e fa cadenza sempre sul terzo grado della scala tonale, in modo che la seconda voce possa far cadenza ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ordini di palchi e una tipografia; infine un istituto musicale per diecine di fanciulle.
Nel Seicento fiorì quel centro della costruzione, della quale occupa tutta la larghezza; la scala principale, comoda e spaziosa, sbocca nella loggia che si apre ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] tempi di Polibio l'agricoltura vi era praticata su vasta scala, con risultati più che soddisfacenti. Cinquant'anni dopo ( Catalogo del R. Museo, ivi 1868; P. Bettoli, I nostri fasti musicali, ivi 1875; P. E. Ferrari, Gli spettacoli teatrali di Parma, ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] fisso, pure per apparizioni in luoghi elevati; la scala di Caronte, per discendere sottoterra; gli anapiésmata, viceversa del pubblico verso l'opera fu, forse, più che musicale, visivo.
Per tornare al teatro drammatico, a cotesta sopraffazione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...