TEMPERAMENTO
Romolo Giraldi
. Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] toni lontani, e l'enarmonia.
Una composizione musicale che si mantenga rigidamente tonale, può essere eseguita ed usare un re + innalzato di un comma rispetto al re della scala di do. Ancora due suoni nuovi dovremmo usare per ciascuna delle tonalità ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] di quest'opera (rappresentata per la prima volta alla Scala il 26 marzo 1896) si dovette anche al libretto, nella quale il G., pur ritrovando intatta la sua esuberante giovinezza musicale, volle però fare di questa un uso più accorto e meditato, ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Lorenzo Tozzi
Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] al Festival di Salisburgo (1950, con Don Giovanni) e con la Scala al Covent Garden di Londra (L'elisir d'amore e Falstaff, sempre Gianni Schicchi (1969) con i complessi del Maggio Musicale Fiorentino. Concluse la sua brillante carriera nel 1977 con ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] In televisione il suo successo più vasto, su scala internazionale, è stato Gesù di Nazareth, 1977, nell'Othello (1961, Stratford-on-Avon), ne La lupa (1963, Maggio Musicale Fiorentino), in Sabato, domenica, lunedì (1973) e in Filumena Marturano (1967 ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (pseudonimo: Caramba)
Mario FERRIGNI
Giornalista, più noto poi come pittore scenografo, nato a Pinerolo nel 1867. Poco più che sedicenne entrò al Fischietto e vi rimase per quindici anni, [...] di Bruto (1908). Nel 1902 cominciò a lavorare per la Scala di Milano, cui si è poi dedicato ininterrottamente dal 1921. di Shakespeare, con scene a tendaggi; per la scena comica musicale molte operette del vecchio repertorio che egli rimise in scena ( ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] 1923 A. Toscanini gli affidava lo spettacolo inaugurale della stagioDe alla Scala di Milano, teatro al quale poi tornò a più riprese; e, fino al 1936, tenne la direzione del Maggio musicale fiorentino, che questa orchestra ha reso possibile. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] 1951 divenne direttore. È stato consulente artistico della Scala di Milano; attualmente è consulente della RAI.
A. M. Bonisconti, G. F. G. e le sue ultime opere, in La rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98-109; G. A. Gavazzeni, La musica di G., in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Tenore, nato a Recanati il 20 marzo 1890. Studiò dapprima nella città nativa sotto la guida di M. Lazzarini, poi a Roma, presso il liceo musicale di S. Cecilia, con i maestri E. Rosati [...] di canto bandito da C. Campanini. Esordì nel 1914, a Rovigo, nella Gioconda di A. Ponchielli; cantò poi alla Scala di Milano, a Ferrara, Genova, Trieste, Madrid, Barcellona, Buenos Aires, New York ecc., in un repertorio composto in prevalenza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Tuttavia l'unico luogo dove oggi si sfrutti su grande scala è Bawdwin negli Stati Shan (Birmania), dove la galena tavv. I-XXX e tavv. a colori.
Musica.
Documenti di cultura musicale si trovano già nella letteratura dal sec. IV in poi, e c'informano ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e in una lingua che è arrivata al massimo di finezza e dolcezza musicale. Un mondo in fondo monotono, ma che la maestria psicologica e edificio sacro. Il musaico di ceramica, arricchito nella scala dei colori e raffinato nella tecnica del taglio, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...