RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] e Anna Maria). Accolta trionfalmente, eseguita anche alla Scala di Milano nel 1923 insieme a Salome di opera. La vita del suo autore, pp. 7-49); W. Tortoreto, Teramo musicale tra Ottocento e Novecento, in Musica e società a Teramo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] genn. 1818), Gli Illinesi (libretto di F. Romani, Milano, Teatro alla Scala, 26 genn. 1819), Il califfo e la schiava (libr. di F. 1845, p. 39; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I Bologna 1890, p. 151; II, ibid. 1892 ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] spirituelle, sorta di festival nel festival dedicato alla musica sacra e al dialogo musicale tra diverse religioni. La nomina nel 2013 a sovrintendente del Teatro alla Scala, in carica effettiva dall’ottobre 2014, lo ha portato a rescindere l’impegno ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] con Gui alla formazione dell’Orchestra stabile del Maggio Musicale Fiorentino. Di Gui aveva sposato nel 1932 la figlia Hassan (Venezia, La Fenice, 1939) e Le Baccanti (Milano, Scala, 1948) di Giorgio Federico Ghedini.
Compose musiche per orchestra e ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] anni 1900-1909), quella del 1905 al Teatro alla Scala di Milano (ove lasciò, soprattutto, ammirato ricordo nella universale dei Musicisti, I, p. 125; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1928, p. 52; Diz. Ricordi ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] unicum nella storia del cinema italiano, quasi un musical che coglie il nucleo antropologico dell'anima napoletana.
Figlio Ratto del serraglio di W.A. Mozart al Teatro alla Scala nell'aprile 1952.Intanto nel 1948 aveva esordito nel cinema ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] grandi voci, Roma 1964, coll. 199-202; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 233, 236, 239, 69-73, 75-81, 91, 93 s.; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, Bologna 1966, I, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] , XXVII (1950), 45, p. 4;E. Gara, Fu ilSan Paolo dei wagneriani, in La Scala. Rivista dell'Opera, 15 nov. 1950, pp. 32-35;A. Della Corte, L'interpretazione musicale e gli interpreti, Torino 1951, pp. 569 s.; G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] concerti e partecipò anche al Norwich Festival. Nel 1861 presentò alla Scala di Milano, in prima esecuzione, l'Espiazione di A. Pesaro 1899, pp. 25 s.; A. B. M. (necrologio), in Gazzetta musicale di Milano, LVI (1901), n. 41, pp. 581-83; G. Grove' ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] figurini per la Turandot di Puccini sono conservati nel Museo Teatrale alla Scala, la Turandot di Busoni fu da lui allestita per il Maggio musicale fiorentino del 1940; per la Scala fece le scene dei Pescatori di perle di Bizet e forse di Carillon ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...