• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Biografie [564]
Musica [517]
Arti visive [91]
Teatro [78]
Storia [50]
Temi generali [54]
Letteratura [49]
Cinema [45]
Geografia [33]
Fisica [39]

BRUSON, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] Trovatore. La sua prima apparizione alla Scala è del 1972 con Linda di Chamounix; al Metropolitan debutta nella stagione 1968-69 con il segno musicale. I suoi ruoli sono profondamente scavati sotto il profilo sia psicologico che musicale. L'emissione ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSON, Renato (1)
Mostra Tutti

BEMOLLE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un segno della notazione musicale moderna, che è così raffigurato: ♭, e indica che un determinato suono della scala naturale deve essere abbassato di un semitono. Il suo effetto può essere accidentale [...] abbassato di un semitono, la nuova alterazione viene indicata dal doppio bemolle: ♭♭. L'origine del bemolle risale alla notazione musicale medievale, nella quale il suono che porta oggi il nome di si bemolle era rappresentato da un b rotondo (b ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – DOPPIO BEMOLLE – BEQUADRO – SEMITONO

BELLERMANN, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo tedesco, nato l'8 marzo 1795 a Erfurt, morto il 4 febbraio 1874 a Berlino. Dal 1819 fu insegnante e dal 1847 al '68 direttore del ginnasio Zum grauen Kloster in Berlino; fece parte della direzione [...] der Griechen (Berlino 1847) il B. fu pioniere nell'interpretazione della semiologia musicale greca. La sua scelta dell'ottava ipolidia come fondamentale scala di trasposizione fu combattuta dal Riemann (Handbuch der Musikgeschichte, I, 1). Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIOLOGIA – BACCHIO – BERLINO – PARIGI

ANDAMENTO o progressione

Enciclopedia Italiana (1929)

È il ripetersi d'un motivo (ritmico, armonico, melodico) trasportato su varî gradi della scala. L'andamento, se ha luogo entro i limiti del tono, piegando la ripetizione della formula agl'intervalli e [...] che dura la linea ascendente o discendente dell'andamento. Il quale ha un valore che, in certi periodi della storia musicale (così nel sec. XVIII) è stato considerevole, p. es. rispetto agli svolgimenti tematici. Nel divertimento della fuga (v.) se ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – MELODICO – ARMONICO – RITMICO – TALEA

ADAMI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Commediografo nato a Verona nel 1878. Si dedicò giovanissimo al giornalismo, collaborando all'Arena, e poi, dal 1913, come critico musicale, a La Sera di Milano, dove risiede. Ha scritto molte commedie: [...] E anche autore di soggetti cinematografici e di un'azione coreografica Vecchia Milano, per la musica di Franco Vittadini (Scala, 1928). Le sue commedie sono tenui ma graziose e piacenti per delicatezza di affetti, compostezza di espressioni, vaghezza ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO FRACCAROLI – RICCARDO ZANDONAI – FRANCO VITTADINI – GIACOMO PUCCINI – RENATO SIMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FENAROLI, Fedele

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore di musica e teorico, nato a Lanciano il 25 aprile 1730, morto a Napoli il 1° gennaio 1818. Studiò al conservatorio di S. Maria di Loreto in Napoli, ove ebbe maestri F. Durante e L. Leo. Appena [...] l'oratorio Abigaille. Ma, più che per la sua produzione musicale egli merita di essere ricordato per la dotta opera di da numerosi esercizî, alla cui base è posta quell'armonizzazione della scala, che era in uso in Italia dal principio del '700 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA LITURGICA – CONTRAPPUNTO – ORCHESTRA – MOTTETTI – ORATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENAROLI, Fedele (2)
Mostra Tutti

SORDITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDITÀ (fr. surdité; sp. sordez; ted. Taubheit; ingl. deafness) Umberto CALAMIDA È l'abolizione della percezione dei suoni. Essa è di vario grado e ha caratteristiche speciali a seconda del segmento [...] nervosi (tumori, gomme sifilitiche, ecc.). Può interessare tutta la scala tonale, o date zone soltanto (superiori, inferiori o media amusia (perdita parziale o completa della facoltà musicale): queste ultime sordità riguardano più precisamente lesioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDITÀ (5)
Mostra Tutti

CHAILLY, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, di nome Luciano e non Renato come erroneamente nella cit. App. Dal 1962 dirigente musicale presso la radiotelevisione italiana, nel 1968 è stato chiamato come direttore artistico alla Scala [...] di Milano, dove è restato fino al 1971, passando successivamente al Teatro Regio di Torino, all'Angelicum di Milano e all'Arena di Verona. Attualmente insegna composizione al Conservatorio di Milano. Composizioni: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAILLY, Luciano (1)
Mostra Tutti

SESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Nell'ambito della scala diatonica s'incontrano due specie di seste: maggiore, comprendente quattro toni e un semitono; minore, comprendente [...] e armonico comune nella scuola degli operisti partenopei (e da questi trasmesso agli altri compositori d'Italia e di Europa), consistente nell'abbassamento del secondo grado della scala minore nell'accordo del quarto grado che precede la cadenza. ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA CROMATICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTA (2)
Mostra Tutti

EOLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Modo dell'antica musica greca (v. grecia: Musica) praticato fino da tempi remotissimi dagli Eoli (v.). Secondo la testimonianza di Eraclite pontico (sec. IV a. C.), allorché il sistema modale dei Greci [...] , severo, virile, educativo), è contrassegnato dagli antichi scrittori coi medesimi attributi. Tutto il sistema musicale dei Greci è costruito sulla scala eolico-dorica. Il prestigio di questo modo sopravvisse alla caduta del mondo pagano. Cassiodoro ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIODORO – MODO EOLIO – PLATONE – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 141
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali